80° della Liberazione: gli appuntamenti in città fino a domenica
Gli eventi in programma ad Acqui Terme da questa sera fino a domenica 27. Domani, 25 aprile, il corteo "resistente" tra le vie cittadine
ACQUI TERME – “Sono lieto di annunciare che in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, in collaborazione con la sezione Acquese ‘Pietro Minetti’ dell’Anpi, sono stati organizzati eventi speciali per onorare questa significativa ricorrenza, pur nel rispetto della sobrietà che richiede il grande cordoglio legato alla scomparsa del Sommo Pontefice Papa Francesco.” Così il sindaco Danilo Rapetti introduce gli eventi che caratterizzeranno le celebrazioni dei prossimi giorni.
Ieri, mercoledì 23 aprile è andato in scena l’appuntamento in Piazza Italia con il concerto della Scuola Bella al termine del quale è partita la fiaccolata organizzata da Anpi, con inaugurazione del cippo in memoria del partigiano Guido Ivaldi “Viganò”.
Il programma
Nella mattinata di domani, di venerdì 25 avrà luogo la tradizionale manifestazione commemorativa, che avrà inizio alle 9.15 con la celebrazione della S. Messa presso la Chiesa di San Francesco. Alle 10, da piazza don Dolermo, via al corteo per le vie e le lapidi a memoria della città con il Corpo Bandistico Acquese. Alle 11 le allocuzioni presso i portici del Liceo Classico con il sindaco di Acqui, Danilo Rapetti, e la presidente dell’Anpi di Acqui Terme Barbare Elese. Orazione ufficiale del giornalista e scrittore Daniele La Corte.
Per tutta la giornata di venerdì 25 sotto i portici del Grand Hotel Nuove Terme sarà allestita la mostra “Immagini di Memoria e Resistenza”, con i disegni delle alunne e degli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Acqui Terme.
Oggi, giovedì 24 alle 17, nella Sala del Consiglio Comunale verrà presentato il restauro della bandiera originale della XVI Divisione “Viganò”, eroico gruppo di combattenti della Resistenza che operò proprio nella zona dell’acquese.
La bandiera, conservata da Anpi sin dal 1945, è stata restaurata con il contributo del Comune e grazie alla disponibilità dell’Anpi verrà conservata a Palazzo Levi. “Dall’incontro tenutosi qualche settimana fa con Barbara Elese e Roberto Rossi – spiega il Sindaco – è emersa la corale volontà di permettere che questa bandiera potesse essere collocata in un luogo significativo e aperto al pubblico, che, però, consentisse di assicurarne la massima tutela. Ho voluto fortemente che trovasse casa in Sala Giunta, in quanto questo vessillo possiede grande valore storico e simbolico, essendo la prima bandiera a sventolare sul Palazzo Comunale all’indomani della Liberazione.”
Al termine della presentazione del restauro si terrà l’incontro con Daniele La Corte, giornalista e scrittore di romanzi storici.
Alle 21, inoltre, al Circolo Galliano, proiezione del film “Vampe di Memorie e Resistenza” realizzato da Erik Negro e Barbara Elese in occasione dell’Ottantesimo della Liberazione
Gli appuntamenti di domenica 27
Altro evento in calendario “Palazzo Levi apre le sue porte”: domenica 27 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare il Palazzo Comunale e ammirare le mostre organizzate dall’Anpi. Presso il giardino sarà allestita la mostra di disegni delle scuole primarie acquesi “Immagini di Memoria e Resistenza”.
Al primo piano saranno visitabili la Mostra “Le donne Costituenti” e la Mostra dei documenti dell’archivio comunale relativi al periodo della Resistenza acquese (1943 -1945). Nella sala polifunzionale del piano nobile sarà proiettato il Film “Vampe di Memoria e Resistenza” di Erik Negro e Barbara Elese (realizzato in collaborazione con la trasmissione Fuoriorario di Rai3).
Alle 11 e alle 17 sono previste brevi visite guidate che illustreranno le caratteristiche storiche e funzionali di Palazzo Levi.