Polizia di Stato in festa per il compleanno 173: l’evento a Valenza
Dal discorso del Questore ai premi per atti eroici: la celebrazione di un anno di risultati e impegno
VALENZA – La scelta del Questore di Alessandria Sergio Molino, benedetta dal Prefetto Alessandra Vinciguerra, è caduta su Valenza.
Il Teatro Sociale della Città del Gioiello, questa mattina, ha ospitato le celebrazioni provinciali per il 173esimo anniversario della Polizia di Stato.
Gremita la platea, con le delegazioni delle forze dell’ordine, i sindaci e gli amministratori in fascia tricolore e i rappresentanti delle istituzioni: scolastiche, religiose, associazionistiche. A spiccare i giovani del comprensivo Borsellino, ognuno con una piccola bandiera italiana.
All’esterno, festa in piazzetta Verdi, con personale in uniforme e stands informativi presi pacificamente d’assalto dagli studenti.
La cerimonia è stata allietata dai brani musicali degli studenti del Liceo Eco di Alessandria.
Il 2024 della Questura di Alessandria in numeri
Nel corso della mattinata, ovviamente, anche i numeri di un intenso 2024 che si è chiuso con numeri rilevanti sul fronte della sicurezza: 121 arresti, 650 persone denunciate, oltre 31.000 controlli e importanti operazioni antidroga.
Nel corso del 2024 la Questura ha garantito 436 servizi di ordine pubblico, 113 dedicati a eventi sportivi, 112 a manifestazioni sindacali e politiche, e 141 ad altri contesti pubblici. L’impegno ha interessato anche manifestazioni come il derby Casale-Alessandria, la Milano-Sanremo, il Giro d’Italia, il Tour de France, e appuntamenti locali quali ALEcomics, la Festa del Vino di Casale Monferrato, e l’Alpride.
Le operazioni più incisive hanno riguardato la lotta allo spaccio: sequestrati oltre 23 kg di cocaina e 34 kg di cannabinoidi. La Divisione Anticrimine ha portato a termine l’operazione “Game Over”, con la confisca di beni per oltre 3,5 milioni di euro. Rilevante anche l’attività sul fronte dell’immigrazione: 108 espulsioni eseguite, molte delle quali a carico di soggetti pluripregiudicati.
Festa della Polizia 2025: gli encomi al merito e il coraggio premiato
Durante la cerimonia del 173° anniversario della Polizia di Stato, sono stati conferiti encomi solenni e promozioni per merito straordinario a diversi operatori per azioni di elevato valore umano e professionale:
-
Sovrintendente Mirco Panelli e Assistente Paolo Alessandro, in servizio presso la Squadra Mobile, hanno ricevuto la promozione per merito straordinario per il loro intervento durante l’esplosione dolosa in un cascinale di Quargnento (5 novembre 2019), che causò la morte di tre Vigili del Fuoco. I due poliziotti si distinsero nelle operazioni di ricerca e salvataggio, estraendo le vittime tra le macerie e mettendo in sicurezza bombole di gas.
-
Vice Ispettore Alberto Minisgallo (Polizia Stradale) e Assistente Capo Giuseppe Montana (Commissariato di Casale Monferrato), promossi per merito straordinario, bloccarono e arrestarono un uomo in stato psicofisico alterato, armato di spranga, autore di gravi aggressioni e danneggiamenti a luoghi di culto, agendo fuori servizio, con grande prontezza e senso del dovere.
-
Sovrintendente Francesco Marsigliese, della Squadra Mobile, promosso per merito straordinario per aver tratto in salvo una bambina di dodici anni da un’automobile coinvolta in un grave incidente, con il veicolo avvolto da fughe di gas metano.
-
Assistente Capo Gabriele Salvatore Cacciola e Assistente Manuel Vitrano, rispettivamente della Squadra Mobile e dell’Ufficio di Gabinetto, sono stati insigniti di encomio solenne per aver salvato un uomo con intenti suicidi, intervenendo con determinazione e sensibilità, superando le difficoltà logistiche e umane del caso.
-
Assistente Capo Coordinatore Pietro Paradiso, della Polizia Ferroviaria, encomio solenne per aver tratto in salvo, fuori servizio, una famiglia bloccata in un’autovettura a seguito di un incidente a Cassine.
-
Ispettore Superiore Roberto Lombardi (in quiescenza), Ispettore Superiore Tiziano Rosso (in quiescenza), Sovrintendente Giacomo Guasta e Assistente Capo Coordinatore Gianfranco Gissi, tutti della Squadra Mobile, hanno ricevuto encomi per l’individuazione e l’arresto dei responsabili di numerose rapine compiute con la tecnica dei “falsi carabinieri”, e per l’identificazione di altri soggetti che ne avevano favorito la latitanza.
-
Ispettore Gianluca Sproviero, della Polizia Stradale di Ovada, è stato insignito di encomio per aver contribuito all’arresto di due ladri seriali attivi presso aree di servizio autostradali.
-
Ispettore Fabio Sgrò, anch’egli della Polizia Stradale di Ovada, ha ricevuto encomio per l’arresto in flagranza di una donna responsabile di atti persecutori e accesso abusivo a sistemi informatici, dimostrando spiccate qualità investigative.
Il discorso del Questore: legalità, empatia e fiducia
Nel suo discorso ufficiale, il Questore Sergio Molino ha sottolineato il valore umano della funzione del poliziotto: “Non è solo un operatore della sicurezza, ma un presidio di legalità, un volto familiare nei quartieri, un riferimento per le comunità”. Ha richiamato l’importanza dell’ascolto dei cittadini, dell’empatia negli interventi e della presenza costante sul territorio.
Il Questore ha inoltre illustrato il quadro generale della provincia di Alessandria, ricordando il calo delle denunce nel 2023 e 2024, ma anche la persistenza di fenomeni complessi come la violenza domestica, la criminalità informatica, e la diffusione delle droghe tra i giovani. Ha poi ringraziato tutte le componenti istituzionali e sociali che collaborano con la Polizia, sottolineando: “La sicurezza è una missione collettiva. Non tutto ciò che minaccia la percezione di sicurezza può essere risolto dalle forze dell’ordine da sole”.
Lo spavento, e il sospiro di sollievo
In chiusura di mattinata, qualche minuto di apprensione per il malore che ha colto un agente del “picchetto” presente sul palco del Teatro Sociale. Soccorso rapidamente dai sanitari presenti in sala (tra loro anche l’assessore Alessia Zaio) e poi dal personale del 118, si è ripreso ed è stato condotto in ospedale per accertamenti.
In sede di saluti, il ringraziamento del sindaco Maurizio Oddone e gli omaggi, da Fondazione Mani Intelligenti e For.Al., a Questore e Prefetto.