“Eureka! Funziona!”: Confindustria Alessandria premia i giovani inventori
Vince la scuola “San Defendente” di Acqui Terme con il progetto “The frog and the princess”
ALESSANDRIA – Si è conclusa la fase provinciale della gara “Eureka! Funziona!”, promossa da Confindustria Alessandria con il contributo della Fondazione Cra. Una iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto “Orientamento: il lavoro e la scuola si incontrano, edizione 2024-25”, condiviso con l’Ufficio Scolastico Territoriale.
Il concorso, promosso a livello nazionale da Federmeccanica e giunto alla sua tredicesima edizione, coinvolge le scuole primarie italiane in una gara di costruzioni tecnologiche. Che unisce didattica, manualità, gioco di squadra e approccio scientifico. Il tema di quest’anno era il magnetismo.
“Eureka!”, il concorso e la premiazione
A partecipare sono stati gli alunni di cinque scuole della provincia:
-
San Defendente di Acqui Terme.
-
San G. Bosco di Mornese.
-
Ollearo di San Salvatore Monferrato.
-
Santa Maria del Tempio di Casale Monferrato.
-
Martiri della Benedicta di Novi Ligure.
Durante la cerimonia, una giuria ha valutato i giocattoli ideati e costruiti dai bambini. Vincitrice è risultata la scuola San Defendente di Acqui Terme con il progetto “The frog and the princess”. Un gioco che prevede il tragitto di un ranocchio che, attraversando una pista automobilistica, raggiunge la principessa.
I giocattoli in gara
-
Ollearo (San Salvatore Monferrato). “Magneti spaziali”, un sistema solare in miniatura in cui alieni e astronauti cercano di lanciare una pallina magnetica nel “buco nero” avversario.
-
San Giovanni Bosco (Mornese). “Trenino mangerino”, un trenino che viaggia sopra fermacampioni calamitatati.
-
Santa Maria del Tempio (Casale). “Spedizione spaziale” con navicelle magnetiche.
-
Martiri della Benedicta (Novi Ligure). Una pista per macchinine magnetiche.
Il concorso ha messo alla prova le capacità manuali e progettuali dei bambini, impegnati nella realizzazione di un giocattolo con materiali predefiniti e ruoli precisi. Progettisti, disegnatori tecnici, costruttori e pubblicitari. Ogni gruppo ha anche redatto un diario dell’esperienza.
«L’idea di “Eureka! Funziona!” è un’opportunità straordinaria per imparare divertendosi. Sviluppando competenze utili per la vita e il futuro – commenta Manuel Alfonso, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria -. È uno stimolo pratico alla fantasia e all’organizzazione in squadra».
“Una bella occasione per i bambini”
La dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Laura Bergonzi, ha sottolineato come “il progetto promuova la didattica per competenze. E rappresenti un’occasione per la scuola primaria di avvicinare i bambini al mondo tecnico-scientifico in maniera creativa”. Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cra, ha evidenziato invece “l’importanza di valorizzare il talento dei giovani. E di sostenere iniziative che creano un legame tra scuola, cultura e futuro professionale”.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto attestati. E sono stati protagonisti di una giornata di festa per celebrare la creatività, il gioco di squadra e l’ingegno.