Peste suina, Cia Alessandria-Asti torna a chiedere il contenimento dei cinghiali
Economia
Marcello Feola  
6 Aprile 2025
ore
20:14 Logo Newsguard
L'emergenza

Peste suina, Cia Alessandria-Asti torna a chiedere il contenimento dei cinghiali

L’associazione agricola ribadisce la necessità di interventi urgenti contro una situazione che continua a danneggiare pesantemente il settore

ALESSANDRIA – Cia Alessandria-Asti ha preso parte al vertice convocato in Provincia per fare il punto sull’espansione della Peste suina africana (Psa). All’incontro erano presenti i vertici istituzionali, esponenti politici e tecnici, oltre al commissario straordinario Giovanni Filippini collegato in videoconferenza. Per Cia erano presenti la presidente Daniela Ferrando e il vicedirettore Franco Piana.

L’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni ha elogiato il lavoro della Provincia di Alessandria come esempio virtuoso nella gestione dell’emergenza. Il commissario Filippini ha illustrato dati e mappa dell’evoluzione del virus e ha anticipato l’emissione di un nuovo Piano strategico al termine del mese di proroga dell’ordinanza in corso. L’obiettivo principale resta quello di bloccare l’espansione della Psa verso est e ovest. Aree in cui si trovano importanti distretti suinicoli italiani come la Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Cuneese.

Cia: “Mancano interventi seri sul contenimento”

Nel suo intervento, Cia ha evidenziato “la scarsa incisività delle azioni di depopolamento dei cinghiali. Ritenute insufficienti a fronte dei continui e ingenti danni subiti dal comparto agricolo”. L’associazione ha inoltre criticato” la scelta, rivelatasi inefficace, della recinzione come strumento di contenimento”. Definendola una “soluzione costosa e fallimentare”.

Uno dei problemi principali, secondo quanto emerso durante il vertice, riguarda la distinzione tra danni causati da cinghiali infetti e non infetti, che comporta differenze anche nelle misure di contenimento da applicare.

“Il territorio alessandrino ha bisogno di più attenzione”

Cia Alessandria-Asti ha denunciato “il senso di marginalità che avverte il mondo agricolo locale”. Sottolineando come i danni subiti dalle aziende alessandrine vengano considerati “una questione secondaria rispetto ad altri temi. La burocrazia sta strozzando il settore agricolo, rallentando la soluzione di problemi concreti”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione