• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ospitalità
    Economia, Video
    Paolo Livraghi  
    31 Marzo 2025
    ore
    17:16 Logo Newsguard
    La certificazione

    Ospitalità Italiana: premi a 37 strutture di Alessandria e Asti

    La cerimonia nella sede della Camera di Commercio. Menzione speciale 'green' per 14

    ALESSANDRIA – Ospitalità Italiana 2025: qualità e sostenibilità premiate ad Alessandria e Asti

    La Camera di Commercio di Alessandria-Asti ha premiato 37 strutture turistiche nell’ambito dell’iniziativa Ospitalità Italiana 2025, riconoscimento nazionale che valorizza hotel, ristoranti, agriturismi e B&B che si distinguono per qualità dell’accoglienza, promozione del territorio e sostenibilità ambientale.

     Cosa premia il marchio Ospitalità Italiana

    La certificazione Ospitalità Italiana, promossa da ISNART, è nata nel 1997 per identificare le eccellenze del turismo italiano. Dal 2020 include anche indicatori ambientali e gestionali, con una particolare attenzione alla sostenibilità.

    Nel 2025 sono 14 le strutture ad Alessandria e Asti ad aver ottenuto anche la menzione speciale “Green”, che certifica pratiche virtuose per energia, acqua e rifiuti.

    Strutture ricettive premiate: agriturismi e B&B

    Tra le strutture premiate ci sono: Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme), Cascina Baroniina (Casale Monferrato), Il Giardino dei Cherubini (Castelletto Merli), Mangia’ ad Campagna (Castelnuovo Scrivia), La Merlina (Dernice), Ca’ di Matt (Mongiardino Ligure), La Rossa (Morsasco), Punto Verde (Ponti), Ca’ dell’Ebbro (Vignale Monferrato), La Geppina (Agliano Terme), Monvì Wine Relais (Costigliole d’Asti), Cascina San Nazario (Montechiaro d’Asti), Tenuta Montemagno (Montemagno), Terra d’Origine (Portacomaro), Braida Wine Resort (Rocchetta Tanaro), Tenuta Monteoliveto (Vesime), Le Strade del Gavi (Francavilla Bisio).

    Hotel certificati ad Alessandria e Asti

    Rientrano tra le strutture premiate anche: Hotel Alli Due Buoi Rossi (Alessandria), Relais Villa Pomela (Novi Ligure), Hotel Ariotto Village (Terruggia), Country Hotel Il Carrettino (Rivalta Scrivia), Relais Villa Castelletto (Castelletto Molina), Albergo Ciocca (Castelnuovo Don Bosco), Relais Villa Prato (Mombaruzzo), Spinerola Hotel in Cascina (Moncalvo).

    I ristoranti premiati con il marchio Ospitalità Italiana

    Tra i ristoranti riconosciuti per qualità e identità locale: Bistrot Cavour e Ristorante Dadiego (Alessandria), Materia Prima (Altavilla Monferrato), Antico Monastero (Lu e Cuccaro Monferrato), Al Cortese (Novi Ligure), I Due Buoi (Olivola), Osteria delle Zucche Vuote (Quargnento), Il Carrettino (Rivalta Scrivia), Osteria La Milonga (Agliano Terme), I Bùgianèn (Asti), L’Officina di Villa Prato (Mombaruzzo), La Preja (Nizza Monferrato).

    Come candidarsi per Ospitalità Italiana 2026

    Il bando per la prossima edizione è già aperto: le strutture delle province di Alessandria e Asti possono candidarsi gratuitamente entro il 30 giugno 2025. Tutti i costi saranno coperti dalla Camera di Commercio, con possibilità di ottenere anche la certificazione Green.

    SEGUI ANCHE:

    agriturismi certificati Piemonte Camera di Commercio Alessandria-Asti hotel premiati Alessandria ISNART marchio Ospitalità Italiana Ospitalità Italiana 2025 ristoranti qualità Asti strutture premiate Alessandria Asti turismo di qualità Piemonte turismo monferrato turismo sostenibile Piemonte
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C