• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui-Genova,
    Società
    Edoardo Schettino  
    26 Marzo 2025
    ore
    06:59 Logo Newsguard
    La conferma

    Acqui-Genova, per i lavori sulla frana l’assessore indica fine aprile

    I fondi sono quelli già più volte citati sbloccati con il Pnrr: il totale ammonta a 84 milioni di euro. Il cantiere di Mele impiegherà un terzo delle risorse disponibili

    OVADA – Il condizionale è sempre un obbligo in questi casi, ma i lavori previsti sull’Acqui – Genova per il superamento della frana che a Mele “strozza” il passaggio ferroviario dovrebbero partire a fine aprile. L’indicazione è stata fornita due giorni fa dall’assessore ai Trasporti di Regione Liguria, Marco Scajola, nel corso del vertice che si è tenuto su richiesta del Comitato Trasporti Valli Stura e Orba. Presenti alla riunione anche numerosi sindaci dei comuni del basso Piemonte e della Valle Stura. Obiettivo primario fare il punto sulle condizioni di una linea che presenta un servizio che negli ultimi due anni ha visto calare la qualità del servizio in maniera preoccupante. L’associazione dei pendolari si è presentata con le sue richieste storiche ma anche con l’intenzione di far capire quali siano le esigenze legate alla più stretta attualità.

    “Volevamo conoscere l’assessore – ha chiarito Fabio Ottonello, presidente del comitato, al termine dell’incontro – e devo dire che ci è sembrato realmente in ascolto delle nostre richieste. L’incontro è stato proficuo. A fine aprile è prevista la consegna lavori per la costruzione della nuova galleria di Mele. La porzione di lavori in programma per l’anno in corso non dovrebbe interferire con la normale circolazione dei treni”. I fondi sono quelli già più volte citati sbloccati con il Pnrr: il totale ammonta a 84 milioni di euro. Il cantiere di Mele impiegherà un terzo delle risorse disponibili.

    Scenario particolare

    L’indice di affidabilità sull’Acqui – Genova è stato uno degli argomenti trattati con particolare attenzione. Nel 2023 il valore è rimasto per otto mesi consecutivi (da aprile a dicembre) oltre il massimo consentito. Nello scorso anno lo scenario non è stato diverso. Solo il mese di agosto, caratterizzato dal trasporto sostitutivo in bus per la chiusura della linea, è rimasto al di sotto dei limiti. Ma il dato è contestato dall’associazione. Per contro, nel mese di luglio fu registrato uno storico record al contrario da 11.2 nel contesto di un mese terribile. Anche i primi mesi del 2025 non hanno fatto registrare un’inversione di tendenza.

    Scajola, che ha raccolto il testimone da Augusto Sartori lo scorso autunno, ha provveduto ad aggiungere una coppia di treni sulla linea introducendo per tutto il 2025 il regionale da Genova Brignole delle 15.13 e il regionale da Acqui Terme delle 19.17. I tempi di percorrenza rimangono però un altro rebus di difficile soluzione. “I problemi per l’indice di affidabilità – spiega ancora Ottonello – dipendono dalla presenza diffusa del binario unico. Ma quella oramai è una partita che si è chiusa. Tecnicamente non ci sarebbe più la possibilità di ripristinare tratti a doppio binario. C’è poi il tema legato al transito dei treni merci: è chiaro che con il binario unico ogni minimo problema ha un riverbero molto più grave di quel che succede su altre direttive”.

    Nel frattempo l’interruzione estiva è già stata calendarizzata la chiusura estiva in vigore dal 2 al 31 agosto. Allo studio le modalità del servizio sostitutivo con una logica che dovrebbe prevedere lo sdoppiamento delle corse nelle fasce a più alta frequentazione per accontentare un’utenza che gravita su aree diverse del capoluogo genovese.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova Ovada trasporti treni treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqui-Genova, pendolari e sindaci incontrano l’assessore regionale ligure
    Società
    Il vertice
    Acqui-Genova, pendolari e sindaci incontrano l’assessore regionale ligure
    L'appuntamento con Marco Scajola è previsto per le 16
    di Edoardo Schettino 
    24 Marzo 2025
    ore
    07:37
    OVADA - Si terrà oggi l'incontro richiesto dal Comitato Trasporti Valli Stura e Orba per discutere d...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Acqui-Genova, anche a gennaio il servizio sotto i limiti minimi
    Società
    La conferma
    Acqui-Genova, anche a gennaio il servizio sotto i limiti minimi
    Scatteranno i bonus per i pendolari: il limite massimo stabilito dalla Regione Liguria per non incorrere nelle penalità è fissato a 2.3
    di Edoardo Schettino 
    11 Marzo 2025
    ore
    08:04
    OVADA - Ora la sensazione è suffragata anche dai dati. L'indice di affidabilità per il mese di genna...
    Leggi di piú
    Acqui-Genova, pesanti ritardi per i treni del primo mattino
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C