Il meteo non ferma il Carvé: domenica la grande festa
Al debutto il nuovo carro ispirato ad Aquae Statiellae realizzato dagli studenti del Liceo Artistico per il corso sulla lavorazione della cartapesta
ACQUI TERME – Neanche il meteo può fermare il Carnevale Acquese, che domani, domenica 16, si svolgerà regolarmente. L’evento è organizzato dall’associazione AcquiEventi in collaborazione con il Comune, la Soms di Acqui Terme, le associazioni Spat e Cuore Giovane, Cd Movie e gemellato con il Carnevalone Bistagnese.
Nelle vie cittadine sfileranno carri e gruppi in maschera provenienti da Bistagno, Molare, Sezzadio, Cortemilia, Valle San Bartolomeo, Castelnuovo Belbo, Mirabello Monferrato, San Marzano Oliveto e Almese. Per l’occasione farà il suo debutto il carro ispirato all’antica Aquae Statiellae realizzato dagli studenti del Liceo Artistico ‘Parodi’ per il corso sulla lavorazione della cartapesta coordinato dal maestro viareggino Daniele Chicca, iniziato al Movicentro di via Alessandria lo scorso 19 febbraio.
L’opera ispirata all’Antica Roma
Due centurioni, quattro scudi fregiati dalla leggendaria sigla “Spqr” e anche un leone, a cui fa da sfondo la silhouette degli Archi Romani, questi gli elementi principali dell’opera composta dagli studenti delle classi terze e quarte del Liceo Artistico.
«Per quanto riguarda il corso – spiega Daniele Chicca – siamo al giro di boa, perché dopo il Carnevale proseguiremo con altre sette lezioni per la rifinitura e la colorazione di nuovi elementi decorativi che il prossimo anno potranno essere utilizzati per la decorazione di un altro carro. In questo caso con i ragazzi del ‘Parodi’ abbiamo integrato componenti ‘ex novo’ ad altre già esistenti».
Un lavoro di squadra che, grazie all’impegno e alle capacità artistiche degli studenti, ha dato ottimi frutti. «Nonostante il poco tempo a disposizione i ragazzi hanno saputo dare il loro meglio. Si è creato un bel gruppo. Tutti si sono dimostrati propositivi e particolarmente coinvolti dal progetto. Il corso è stato pensato per gli studenti del Liceo Artistico, ma ad alcune lezioni ha partecipato anche qualche privato».
Il programma dell’evento
Domenica 16, alle 10.30, come da tradizione la sfilata mattutina per le vie del centro. Alle 11 in piazza Bollente la goliardica cerimonia della scottatura con Re Sgaientò e la sua corte. Alle 14.30 via al gran corteo pomeridiano – accompagnato dal Corpo Bandistico Acquese e dagli altri gruppi allegorici – da piazza don Dolermo fino in piazza Italia. Insieme ai carri allegorici sfileranno oltre cento maschere storiche in arrivo da tutta Italia. Alle 17 l’assegnazione del trofeo ‘Beppe Domenici’ al carro più bello.
Nel pomeriggio di oggi, sabato 15, al Centro Congressi è in programma la novità di quest’anno: il Gran Carnevale dei Bambini al PalaCongressi, con animazione, l’immancabile pentolaccia, le frittelle di Rè Sgaientò, patatine fritte, merenda e servizio bar a cura di AcquiEventi. Ingresso gratuito.