• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui-Genova,
    Società
    Edoardo Schettino  
    11 Marzo 2025
    ore
    08:04 Logo Newsguard
    La conferma

    Acqui-Genova, anche a gennaio il servizio sotto i limiti minimi

    Scatteranno i bonus per i pendolari: il limite massimo stabilito dalla Regione Liguria per non incorrere nelle penalità è fissato a 2.3

    OVADA – Ora la sensazione è suffragata anche dai dati. L’indice di affidabilità per il mese di gennaio 2025 riferito all’Acqui – Genova parla di un valore che si attesta a 3.0. Il dato è stato pubblicato nella giornata di ieri. Scatteranno i bonus per i pendolari: il limite massimo stabilito dalla Regione Liguria per non incorrere nelle penalità è fissato a 2.3. L’indice di affidabilità è stato introdotto nel 2018 per esprimere numericamente la qualità dei collegamenti sulle principali tratte della Liguria. Da quel momento anche i dati hanno evidenziato la forte sperequazione tra l’Acqui – Genova e altre linee utilizzate con frequenza dai pendolari. Dell’argomento si discute da tempo.

    Il dato riferito a gennaio 2025 è in continuità con quanto registrato nello scorso anno. Nel 2024 sono stati sette i mesi in cui l’indice di affidabilità è risultato non conforme ai dettami. Solo il mese di agosto ha interrotto la sequenza. Ma sono i viaggiatori stessi a contestare i parametri applicati per un mese in cui di fatto si è viaggiato solo con i bus sostitutivi e quindi con disagi alla base legati al tipo di trasporto utilizzato. Sono tutti argomenti che i rappresentanti del Comitato Trasporti Valli Orba e Stura vorrebbe discutere con l’assessore ai Trasporti, Marco Scajola.

    Peggioramento progressivo

    L’indice di affidabilità negli ultimi anni ha evidenziato un netto peggioramento del servizio sull’Acqui – Genova. I valori si sono progressivamente alzati. Il paradosso, come fa notare qualcuno, sta nel fatto che gli ultimi anni sono stati quelli del potenziamento della linea finanziata dalle risorse sbloccate con il Pnrr. In realtà non si è visto nulla in materia di puntualità e di tempi di percorrenza più celeri. Per questo l’associazione che tutela i pendolari ha scritto a Scajola. “Si tratta – spiega Fabio Ottonello, presidente del Comitato – di un momento per conoscersi e far presente quali sono le criticità più urgenti da risolvere”. Scajola un primo segnale l’h mandato dopo aver raccolto il testimone dal predecessore Augusto Sartori.

    L’introduzione di due collegamenti in più per tutto il 2025 va a completare un orario per i feriale da sempre ritenuto carente. Il treno delle 15.17 per Acqui colma un buco da sempre segnalato da chi viaggia. I pendolari vorrebbero discutere anche dell’organizzazione del servizio sostitutivo per la prossima estate. Il ricordo va al terribile mese di luglio 2024 in cui l’indice di affidabilità toccò il record negativo di 11.2.

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova affidabilità autostrada bonus pendolari
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqui-Genova, pesanti ritardi per i treni del primo mattino
    Società
    La segnalazione
    Acqui-Genova, pesanti ritardi per i treni del primo mattino
    I convogli 12.113 e 12.114 sono stati annunciati con almeno quarantacinque minuti di ritardo
    di Edoardo Schettino 
    3 Febbraio 2025
    ore
    08:22
    OVADA - Non è iniziata bene la mattinata del lunedì per i pendolari dell'Acqui - Genova. La segnalaz...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C