Ricambio generazionale: Coldiretti chiede fondi Pac “solo per i veri agricoltori”
Economia
Marcello Feola  
7 Marzo 2025
ore
14:19 Logo Newsguard
Il caso

Ricambio generazionale: Coldiretti chiede fondi Pac “solo per i veri agricoltori”

"Sosteniamo i giovani e valorizziamo chi lavora davvero la terra. Servono politiche concrete per la modernizzazione del settore”

ALESSANDRIA – Coldiretti Alessandria prende posizione. “È fondamentale che i fondi della Politica Agricola Comune (Pac) vengano destinati esclusivamente ai veri agricoltori. Questo, se l’Unione Europea vuole favorire il ricambio generazionale nelle campagne e garantire la crescita della produzione alimentare”.

“È urgente semplificare la burocrazia che soffoca il settore e investire in innovazione e tecnologia – spiega il Delegato provinciale Giovani Impresa Mario Castelli –. In tale ottica, è positivo il cambio di passo annunciato dalla Commissione Europea dopo le manifestazioni di Coldiretti a Bruxelles. È essenziale abbandonare l’impostazione ideologica del passato. Così da concentrarci su temi cruciali come l’origine obbligatoria in etichetta, la lotta alle pratiche sleali e il contrasto ai cibi ultraformulati“.

Chi sono i veri agricoltori?

Per garantire il futuro del settore agricolo, Coldiretti chiede “di ridefinire a livello comunitario il concetto di agricoltore attivo. Oggi troppo generico e distante dal modello italiano. L’obiettivo di garantire la sovranità alimentare dell’Ue passa attraverso la capacità di valorizzare la ‘voglia di terra’ dei giovani europei. E, anche, e la modernizzazione del settore –- aggiunge il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. Non possiamo più permettere che i fondi destinati all’agricoltura finiscano a soggetti che non vivono realmente di questo lavoro.”

Un esempio concreto sono i 52mila imprenditori agricoli under 35 attivi in Italia, che affiancano alla produzione agricola altre attività come:

  • Agriturismo
  • Vendita diretta dei prodotti
  • Trasformazione delle materie prime
  • Fattorie didattiche

Lotta alla cementificazione e alla speculazione sui terreni agricoli

Tra le richieste di Coldiretti accolte dalla Commissione Europea c’è anche “la costituzione di un Osservatorio per i terreni agricoli. Che avrà l’obiettivo di rendere la terra disponibile ai giovani e contrastarne il consumo e la cementificazione. Tuttavia – sottolinea il direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco – per sostenere il ricambio generazionale è necessario garantire l’autonomia finanziaria della Pac. Altrimenti ogni sforzo sarà vano”.

Risorsa idrica e lotta alla desertificazione

Infine, un altro punto cruciale è la gestione sostenibile delle risorse idriche. Essenziale per contrastare il rischio di desertificazione delle aree rurali e lo spopolamento delle campagne.

“Se vogliamo che i giovani investano in agricoltura, dobbiamo creare condizioni favorevoli e sostenibili – conclude Bianco –. Solo così possiamo garantire un futuro al settore e al nostro territorio”.

Articoli correlati
“No all’espansione”: Coldiretti difende il Moscato Docg
Economia
Il caso
La produzione può ancora crescere nei confini attuali: "Il settore vinicolo deve concentrarsi su sfide più urgenti, come etichettatura e mercato internazionale"
di Marcello Feola 
5 Marzo 2025
ore
20:04
ALESSANDRIA - Coldiretti Alessandria si oppone con fermezza all’ allargamento dei confini della zona...
Leggi di piú
Coldiretti Alessandria: “Sì alle rinnovabili, ma senza consumo di suolo agricolo”
Economia
Il caso
"La transizione energetica non può avvenire a scapito dell’agricoltura": l'associazione chiede una normativa chiara per fermare le speculazioni e tutelare le produzioni
di Marcello Feola 
2 Marzo 2025
ore
20:08
ALESSANDRIA - La provincia di Alessandria è tra le zone italiane più interessate dall’ installazione...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione