Con “Citta sicura”: più controlli nelle ore serali e nei weekend
Una settantina le attività “straordinarie” di monitoraggio del territorio comunale che anche quest'anno verranno garantite dalla Polizia Locale di Acqui Terme
ACQUI TERME – Un finanziamento di 30mila euro da parte del Comune per una serie di servizi di controllo da svolgere in città al di là dell’ordinario orario di lavoro dei vigili acquesi.
Sono in tutto una settantina le attività “straordinarie” di monitoraggio del territorio comunale che il personale della Polizia Locale di Acqui Terme garantisce per tutto il 2025 in sinergia con le altre forze dell’ordine nell’ambito del progetto “Città sicura”.
Il normale orario di lavoro del personale di Polizia Locale è organizzato su turni dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato. Con ‘Città sicura’ nel periodo scolastico, quindi fino a giugno, vengono garantiti due turni serali, uno settimanale e uno nei week end, oltre alle domeniche. Nel periodo estivo, invece, i serali saliranno a tre.
Due macro obiettivi
«È un progetto attivo già da diversi anni – commenta Paola Cimmino, comandante della Polizia Locale di Acqui Terme – e che vede impegnati i nostri operatori, su base volontaria, in una serie di servizi serali straordinari nei giorni feriali e nei fine settimana. “Sicurezza stradale” e “Sicurezza e decoro della città” sono i due macro obiettivi in cui si suddividono le attività di controllo e monitoraggio del territorio comunale».
Per quanto riguarda la sicurezza stradale vanno a intensificarsi i controlli sul rispetto dei limiti di velocità, sull’eventuale abuso di alcol e stupefacenti, sul corretto uso delle cinture di sicurezza e dei cellulari mentre si è alla guida. Per il decoro urbano, invece, sono previsti monitoraggi notturni «per prevenire gli atti vandalici ed episodi di degrado, specifici controlli presso i locali pubblici per il rispetto della normativa sulle emissioni acustiche e misure a tutela dei minori per prevenire il possesso e lo spaccio di sostanze stupefacenti».