• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Frana
    Società
    Edoardo Schettino  
    3 Marzo 2025
    ore
    06:52 Logo Newsguard
    L'allarme

    Frana di Mele sull’Acqui-Genova: lo stallo preoccupa i pendolari

    L'inizio dei lavori era definito come imminente in autunno. Ma...

    OVADA – Sta diventando preoccupante lo stallo attraversato dall’Acqui – Genova. In ballo non c’è l’elenco in continuo aggiornamento dei disagi per una tratta ferroviaria da tempo inserita tra le peggiori d’Italia. Il tema è l’avvio del cantiere per la costruzione della galleria che a Mele deve eliminare la frana che strozza la linea dal 2001. L’inizio dei lavori era definito come imminente in autunno. A spendere parole rassicuranti, nel corso di un vertice andato in scena a Palazzo Delfino con gli assessori ai trasporti di Liguria e Piemonte, furono fonti vicine ai vertici di Rfi. Solo che l’ultima autorizzazione necessaria in arrivo dal Ministero dell’Ambiente non è ancora stata prodotta.

    E nel paese in cui ogni scartoffia ha il magico potere di bloccare anche i progetti più importanti non è interrogativo secondario capire quando arriverà l’ultimo via libera. Le risorse messe a disposizione dal Pnrr dovranno essere spese entro il 2026, salvo la revoca del contributo.

    Sollecito ufficiale

    Il cantiere per la realizzazione della galleria sull’Acqui – Genova prevede una spesa di 20 milioni di euro, poco meno di un quarto dell’intera cifra messa a disposizione dal Pnrr per la linea. Il cantiere dovrebbe avere una durata complessiva di 20 mesi. Il termine ultimo rappresenta una tagliola.

    «Si ipotizza l’inizio dei lavori nella primavera 2025». La nota ufficiale diffusa da RFI in questi mesi parla chiaro ma non è mai cambiata. I tempi di allungano. Sempre a settembre, i vertici dell’azienda avevano definito come imminente l’avvio dei lavori. Il cronoprogramma infatti prevedeva di effettuare nel mese di agosto, con la tratta interdetta al traffico ferroviario, la parte di lavori che impatterebbe sulla circolazione regolare. Si tratta, in sintesi, della realizzazione del collegamento tra l’attuale binario unico e il percorso che si creerebbe con la nuova galleria. Anche la politica regionale ha provato a accelerare i tempi. Tra gli ultimi atti di Augusto Sartori, predecessore dell’attuale assessore ligure Marco Scajola, c’era stata una lettera firmata (anche dal collega piemontese Marco Gabusi) per far presente la necessità di muoversi.

    Alla finestra ci sono i pendolari. «Abbiamo sempre fatto notare – spiega oggi Alessandra Rapetti, portavoce e membro del direttivo del Comitato Trasporti Valli Stura e Orba – che il 2026 non era così lontano. Oggi ce ne rendiamo conto. Vorremmo capire a cosa andiamo incontro. I viaggiatori hanno bisogno di capire e organizzarsi. Per questo vogliamo incontrare l’attuale assessore regionale per un confronto specifico sulla nostra situazione».

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui genova frana mele Ovada treni treno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C