• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Imbrattato
    Alberto Cirio e Enrico Bussalino
    Politica
    Marcello Feola  
    10 Febbraio 2025
    ore
    21:58 Logo Newsguard
    Il caso

    Imbrattato il Sacrario della Benedicta, ferma condanna della Regione

    Il presidente Cirio e l’assessore Bussalino: "Un vile attacco alla memoria e ai valori della Repubblica"

    ALESSANDRIA – Un atto vile e offensivo contro la memoria storica: così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Sicurezza e agli Enti Locali, Enrico Bussalino, hanno definito l’imbrattamento del Sacrario della Benedicta. Dove ignoti hanno disegnato una svastica su un cartello del sito commemorativo.

    La condanna della Regione Piemonte

    «Esprimiamo la più ferma condanna per questo gesto ignobile. Che rappresenta non solo un oltraggio alla memoria delle vittime del nazifascismo, ma anche un attacco ai valori fondamentali su cui si fonda la nostra Repubblica», hanno dichiarato Cirio e Bussalino.

    Il sacrario della Benedicta, situato nell’Appennino ligure-piemontese, è uno dei più importanti luoghi della memoria della Resistenza: qui, tra il 6 e l’11 aprile 1944, oltre 140 partigiani furono catturati e fucilati dai nazifascisti, segnando una delle più atroci stragi compiute in Piemonte.

    Un monito nel Giorno del Ricordo

    L’episodio si è verificato proprio nel Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. Un momento che, secondo Cirio e Bussalino, dovrebbe servire “per unire tutti gli italiani nella riflessione sulle tragedie del passato.

    «Il 25 Aprile, il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo sono occasioni per rafforzare i valori di libertà e democrazia. Contrastando ogni forma di revisionismo e intolleranza. Gesti come questo dimostrano quanto sia necessario continuare a difendere e diffondere la conoscenza della nostra storia».

    Richiesta di indagini e tutela dei luoghi della memoria

    La Regione Piemonte ha chiesto alle autorità competenti di fare piena luce sull’accaduto e individuare i responsabili.

    «La tutela dei luoghi della memoria è una priorità. Continueremo a promuovere iniziative educative e culturali affinché questi episodi non si ripetano. E affinché le future generazioni comprendano l’importanza della storia e della libertà conquistata con il sacrificio di molti».

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio antifascismo enrico bussalino giorno del ricordo regione piemonte Resistenza Piemonte sacrario della benedicta vandalismo memoria storica
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Benedicta, svastica sul cartello per il sacrario partigiano
    Cronaca
    la condanna
    Benedicta, svastica sul cartello per il sacrario partigiano
    Una svastica sul cartello che indica il sacrario della Benedicta. Succede lungo la strada per Capanne di Marcarolo (Bosio)
    di Elio Defrani 
    10 Febbraio 2025
    ore
    11:00
    BOSIO — Una svastica sul cartello che indica il sacrario della Benedicta. Succede lungo la strada ch...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C