• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione,
    L'assessore Paolo Bongioanni
    Politica
    Marcello Feola  
    5 Febbraio 2025
    ore
    11:19 Logo Newsguard
    I progetti

    Regione, oltre 19 milioni per il vino piemontese: promozione, vigneti e investimenti.

    L’assessore Bongioanni annuncia nuovi fondi Ue: 7,5 milioni per la promozione internazionale, 6,8 per la riconversione dei vigneti e 4,8 per nuovi punti vendita

    TORINO – Il comparto vitivinicolo piemontese riceve un’importante spinta economica: oltre 19 milioni di euro saranno destinati a promozione, riconversione dei vigneti e investimenti nelle aziende del vino. Il pacchetto di risorse, interamente finanziato dall’Unione Europea, è stato stanziato dall’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni per il biennio 2025-2026.

    «Si tratta di un’iniezione di risorse strategiche», sottolinea Bongioanni, «che permetterà al vino piemontese di affrontare le nuove sfide dei mercati mondiali». I fondi saranno erogati tramite bandi regionali nelle prossime settimane.

    Promozione internazionale del vino: 7,5 milioni per i mercati extra Ue

    Uno degli assi portanti del finanziamento riguarda la promozione dei vini piemontesi Doc e Docg nei mercati esteri, con un fondo di 7,5 milioni di euro. Consorzi e associazioni di produttori potranno presentare progetti per rafforzare la presenza del vino piemontese nei Paesi extra Ue, affiancandosi al bando da 6 milioni di euro già attivo per la promozione agroalimentare in Europa.

    «Questo bando segnerà un cambio di marcia», afferma Bongioanni, «per garantire ai nostri vini il riconoscimento internazionale che meritano».

    Riconversione dei vigneti: 6,8 milioni per qualità e sostenibilità

    Un’altra fetta del finanziamento, pari a 6,8 milioni di euro, è destinata alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti, inclusi quelli storici ed eroici. Il contributo, che coprirà fino al 50% dei costi, andrà a sostenere le aziende che vogliono:

    • Impiantare nuove varietà di vite più adatte alle esigenze di mercato;
    • Modificare sistemi di allevamento per migliorare qualità e produttività;
    • Ricollocare i vigneti in posizioni più favorevoli per esposizione e clima.

    I finanziamenti saranno compresi tra 12.000 e 20.000 euro per ettaro e il termine per la presentazione delle domande sarà fine marzo 2025, con graduatoria attesa per novembre.

    «Il nostro obiettivo è preservare e potenziare il vigneto piemontese, rendendolo più competitivo», aggiunge Bongioanni.

    Investimenti nelle aziende: 4,8 milioni per punti vendita e accoglienza

    L’ultimo tassello del piano di sviluppo riguarda il potenziamento della rete commerciale delle aziende vinicole, con 4,8 milioni di euro destinati alla realizzazione di:

    • Nuovi punti vendita aziendali ed extra-aziendali;
    • Aree per la degustazione e l’accoglienza dei visitatori;
    • Riqualificazione degli spazi esistenti, con investimenti in arredi e allestimenti.

    I progetti finanziabili dovranno avere un valore compreso tra 20.000 e 350.000 euro, con contributi fino al 40%. Il bando sarà aperto a fine febbraio e si chiuderà il 30 aprile, con graduatorie previste per novembre 2025.

    Un sostegno strategico per il settore

    L’intervento mira a rafforzare l’intera filiera vitivinicola piemontese, dal vigneto al consumatore finale, in un contesto di crescente competitività internazionale.

    «Grazie al supporto del Ministero e delle risorse UE, possiamo offrire al nostro vino una solida base per crescere sui mercati globali», conclude Bongioanni.

    SEGUI ANCHE:

    agroalimentare doc docg finanziamenti agricoltura investimenti aziende vinicole paolo bongioanni piemonte promozione internazionale riconversione vigneti vino
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Vino dealcolato in Italia: Coldiretti Alessandria difende il patrimonio vitivinicolo
    Economia
    La discussione
    Vino dealcolato in Italia: Coldiretti Alessandria difende il patrimonio vitivinicolo
    L'associazione esprime preoccupazione per le implicazioni ideologiche e commerciali del via libera alla produzione
    di Marcello Feola 
    10 Gennaio 2025
    ore
    12:38
    ALESSANDRIA - L’approvazione del decreto che consente la produzione del vino dealcolato in Italia ha...
    Leggi di piú
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    Economia
    L'analisi
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    Il Made in Italy sfiora i 70 miliardi nel 2024, ma il falso tricolore vale 120 miliardi. «Urgente investire in infrastrutture e reciprocità commerciale»
    di Marcello Feola 
    5 Gennaio 2025
    ore
    10:04
    ALESSANDRIA – Le esportazioni di cibo italiano hanno raggiunto il record storico di quasi 70 miliard...
    Leggi di piú
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C