• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giorno
    La Biblioteca Civica di Acqui Terme
    Cultura
    28 Gennaio 2025
    ore
    10:24 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Giorno della Memoria: incontro con il Cav. Antonio Pietro Parodi

    Giovedì 30 alla Biblioteca Civica di Acqui Terme un evento di altissimo valore storico e umano

    ACQUI TERME – Ad Acqui Terme proseguono gli incontri dedicati al Giorno della Memoria.

    Giovedì 30, alle 16.30, alla Biblioteca Civica si terrà un evento di altissimo valore storico e umano: protagonista dell’incontro sarà il Cavaliere Antonio Pietro Parodi, un testimone diretto delle drammatiche vicende della Seconda Guerra Mondiale.

    Una storia, una vita

    Nato nel 1924, il Cav. Antonio Pietro Parodi ha vissuto in prima persona le atrocità e le privazioni della guerra. Membro dei Granatieri di Sardegna, fu deportato in Germania come prigioniero di guerra. Nonostante le condizioni estreme e due anni di lavoro forzato, Parodi è riuscito a sopravvivere, portando con sé il peso di una memoria che oggi decide di condividere con la comunità. Attraverso il suo racconto, i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di comprendere le difficoltà di chi ha vissuto sulla propria pelle i momenti più bui del Novecento. Le esperienze narrate da Parodi non sono solo un ricordo personale, ma una testimonianza fondamentale per mantenere viva la consapevolezza di quanto accaduto.

    Ad aprire l’incontro sarà Matteo Ravera, Consigliere Comunale delegato alla Biblioteca Civica di Acqui Terme. Successivamente, interverrà Francesco Bonicelli Verrina, storico e scrittore. L’evento, promosso dal Comune di Acqui Terme, in collaborazione con la Biblioteca Civica, è un’occasione fondamentale per riflettere su temi cruciali come la memoria, la pace e i diritti umani. Ingresso libero.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca acqui cavalier antonio pietro parodi giorno della memoria
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C