• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Barbera
    Economia
    Marcello Feola  
    28 Gennaio 2025
    ore
    20:21 Logo Newsguard
    Il punto

    Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: un 2024 di successi, un 2025 di sfide

    Il Consorzio ha chiuso l'anno con numeri da record, segnando un significativo incremento nella produzione e nuove prospettive di promozione per il futuro

    COSTIGLIOLE D’ASTI – Il 2024 si chiude con risultati straordinari per il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, che consolida la propria presenza sui mercati internazionali grazie a strategie mirate e iniziative innovative. Tra i dati più rilevanti, spicca la crescita della Barbera d’Asti Docg Superiore, con un incremento di oltre 200 mila bottiglie prodotte rispetto all’anno precedente. Questo risultato conferma la capacità della denominazione di soddisfare un pubblico diversificato, dai consumatori alla ricerca di vini conviviali a quelli più esigenti, in cerca di esperienze strutturate.

    I numeri del successo nel 2024

    L’anno appena concluso ha portato ottimi risultati per diverse denominazioni del Monferrato:

    • Il Monferrato Doc Nebbiolo ha registrato una crescita dell’11%, superando le 500 mila bottiglie.
    • Il Piemonte Doc ha segnato un incremento del 3%, con quasi un milione di bottiglie in più rispetto al 2023. In particolare, il Piemonte Doc Barbera si conferma solido con oltre 16 milioni di bottiglie (+0,4%). Mentre il Piemonte Doc Barbera Passito ha registrato un sorprendente +19,36%, superando 1 milione e 100 mila bottiglie.
    • La grande innovazione del Piemonte Doc Barbera-Nebbiolo ha portato a un incremento del 359%, superando le 500 mila bottiglie prodotte.

    Anche i vini bianchi del territorio hanno ottenuto risultati significativi: il Piemonte Doc Chardonnay ha raggiunto il record di 2 milioni 174 mila bottiglie (+7,6%), mentre il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg e il Terre Alfieri Docg hanno registrato rispettivamente crescite dell’1,6% e dell’8%.

    Strategia e progetti per il 2025

    “Il nostro obiettivo è continuare a rendere la Barbera d’Asti e i vini del Monferrato protagonisti sui mercati nazionali e internazionali, puntando su qualità, autenticità e innovazione” spiega Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio. Tanto che, per il 2025, il Consorzio ha annunciato una serie di progetti volti a consolidare la notorietà delle sue denominazioni.

    Vitaliano Maccario

    Tra gli appuntamenti principali spicca la seconda edizione del Barbera D’Asti Wine Festival, evento che celebra la tradizione enologica del Monferrato e promuove un incontro diretto tra produttori e consumatori. La partecipazione a fiere di settore, come il Vinitaly 2025 a Verona (6-9 aprile), e lo sviluppo di campagne di comunicazione mirate, comprese iniziative sui social media e workshop esperienziali, mirano a rendere la Barbera d’Asti un simbolo di qualità accessibile e contemporaneo.

    Espansione internazionale e nuove sfide dei vini

    Nel 2024, eventi come il Barbera d’Asti Fish Festival a Oslo e il Monferrato Identity in Olanda e Belgio hanno contribuito a rafforzare la presenza sui mercati esteri. Inoltre, il consolidamento delle esportazioni negli Stati Uniti e in Canada ha confermato l’attrattività delle denominazioni del Monferrato.

    Nel 2025, il Consorzio punta a intensificare la propria attività di promozione, avvicinando anche le nuove generazioni alla cultura vitivinicola del territorio. Grazie a format innovativi e un approccio inclusivo, la Barbera d’Asti si propone come un vino giovane, versatile e ideale per ogni occasione di consumo.

    SEGUI ANCHE:

    Barbera d’Asti DOCG consorzio barbera d'asti Monferrato DOC Nebbiolo Piemonte DOC vini del monferrato vini italiani Vitaliano Maccario
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Maccario: “A settembre il Barbera d’Asti Wine Festival”
    Economia
    L'annuncio
    Maccario: “A settembre il Barbera d’Asti Wine Festival”
    Il presidente del Consorzio: "Vogliamo rafforzare e promuovere l'identità e la visibilità delle nostre denominazioni, 4 Docg e 10 Doc"
    di Marcello Feola 
    7 Giugno 2024
    ore
    07:34
    ASTI - Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato annuncia il debutto del  "Barbera d'Asti Wi...
    Leggi di piú
    Vitaliano Maccario presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Vitaliano Maccario presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
    Economia
    La nomina
    Vitaliano Maccario presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
    di Marcello Feola 
    31 Maggio 2023
    ore
    16:47
    L'imprenditore alessandrino Vitaliano Maccario - proprietario della Cantina Pico Maccario di Mombaru...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C