• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vino
    Economia
    Marcello Feola  
    10 Gennaio 2025
    ore
    12:38 Logo Newsguard
    La discussione

    Vino dealcolato in Italia: Coldiretti Alessandria difende il patrimonio vitivinicolo

    L'associazione esprime preoccupazione per le implicazioni ideologiche e commerciali del via libera alla produzione

    ALESSANDRIA – L’approvazione del decreto che consente la produzione del vino dealcolato in Italia ha acceso un vivace dibattito. Le nuove disposizioni, pubblicate dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (Masaf), permettono di ridurre il tenore alcolico dei vini italiani. Aprendo così il mercato a una nuova categoria di prodotti già diffusa in altri Paesi europei. Tuttavia, la decisione non è priva di controversie.

    Secondo il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, “il vino è un alimento naturale con radici profonde nella dieta mediterranea e nella cultura italiana. È ingiustificata e impropria l’equiparazione tra il consumo moderato di vino e l’abuso di superalcolici. Il vino è l’emblema di uno stile di vita equilibrato, che favorisce il benessere psico-fisico. Non possiamo permettere che venga criminalizzato sulla base di un approccio ideologico”.

    Il vino, sottolinea Bianco, è parte integrante della storia e tradizione italiana, con riconosciute proprietà salutistiche quando consumato in quantità moderate. L’introduzione dei vini dealcolati, pur rappresentando un’evoluzione del mercato, deve essere gestita con attenzione per evitare distorsioni o percezioni errate.

    Vino dealcolato: le nuove regole

    Il decreto stabilisce che in Italia sarà possibile produrre vini a basso contenuto alcolico o completamente privi di alcol. Tuttavia, ci sono restrizioni significative:

    • Il processo di dealcolazione non sarà consentito per vini a denominazione di origine protetta (Dop) o indicazione geografica protetta (Igp).
    • Sarà vietato aumentare il tenore zuccherino nel mosto e aggiungere aromi o acqua esogena al prodotto finale.

    Queste limitazioni mirano a preservare l’autenticità e la qualità del patrimonio vitivinicolo italiano.

    Il Direttore Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco, ha evidenziato l’importanza di tutelare il vino come pilastro del Made in Italy. “Il vino è un patrimonio unico al mondo, forte di 10.000 anni di storia e di una varietà straordinaria di vitigni autoctoni. È un settore chiave per il sistema economico nazionale e per l’export, che va difeso dai tentativi di colpevolizzarlo o ridurne il valore culturale”.

    Bianco ha anche sottolineato che il vino deve essere riconosciuto come un vero e proprio alimento, dove l’abuso, non l’uso, rappresenta un rischio, esattamente come per qualsiasi altro prodotto alimentare.

    Prospettive e preoccupazioni

    La produzione di vini dealcolati potrebbe rispondere a nuove esigenze di consumo, ma occorre evitare che venga utilizzata per minare il valore storico e culturale del vino italiano. Per Coldiretti, è prioritario evitare fake news che equiparano il vino ai superalcolici e continuare a promuovere un consumo consapevole e moderato.

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti made in italy mauro bianco patrimonio vitivinicolo vini DOP e IGP vino dealcolato vino e Dieta Mediterranea
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    Economia
    L'analisi
    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”
    Il Made in Italy sfiora i 70 miliardi nel 2024, ma il falso tricolore vale 120 miliardi. «Urgente investire in infrastrutture e reciprocità commerciale»
    di Marcello Feola 
    5 Gennaio 2025
    ore
    10:04
    ALESSANDRIA – Le esportazioni di cibo italiano hanno raggiunto il record storico di quasi 70 miliard...
    Leggi di piú
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C