• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “eChiamoBus”:
    Società
    Alessandro Francini  
    8 Gennaio 2025
    ore
    12:37 Logo Newsguard
    Pareto

    “eChiamoBus”: a Pareto il trasporto diventa (anche) sostenibile

    Da inizio dicembre nel piccolo comune dell'Acquese è in funzione il nuovo servizio di trasporto a chiamata: è attivo tre giorni a settimana

    PARETO – Un servizio fortemente voluto dal sindaco Walter Borreani che servirà a sopperire, almeno in parte, alle carenze del trasporto pubblico su gomma e ferrovia.

    Da inizio dicembre a Pareto è in funzione il nuovo servizio di trasporto a chiamata “e-ChiamoBus”, attivo lunedì, mercoledì e venerdì negli orari 8-12. Un progetto messo in piedi con i finanziamenti del piano “Strategie territoriali per le Aree Interne”.

    “Per ora fase di raccolta dati”

    «Fino al 31 marzo raccoglieremo i dati necessari a capire l’effettiva utilità del nuovo servizio “eChiamoBus”-  spiega il sindaco Borreani – per conoscere la risposta dei residenti e per avere un’idea più chiara sulle fasce maggiormente richieste». Lo scorso anno l’amministrazione comunale ha investito 30 mila euro per l’acquisto di un Doblò da sette posti ad alimentazione elettrica, «e anche tutti i costi di gestione al momento sono a carico nostro. Per ora la richiesta è abbastanza contenuta, ma il vero banco di prova saranno i prossimi tre mesi».

    Le tariffe di viaggio variano in base al chilometraggio – per un tragitto di 50 km occorrono poco più di 5 euro – e il costo ricalca quello stabilito dall’Agenzia per la mobilità piemontese per i mezzi di trasporto pubblici. Un supporto logistico pensato in primis per i tanti anziani del paese che devono sottoporsi a visite di controllo nelle strutture sanitarie dalla provincia. «Alle necessità medico-sanitarie verrà data la priorità – sottolinea Borreani – ma il servizio eChiamoBus può essere utilizzato anche per altri scopi».

    SEGUI ANCHE:

    comune di pareto echiamobus sindaco borreani
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C