• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti:
    Economia
    Marcello Feola  
    5 Gennaio 2025
    ore
    10:04 Logo Newsguard
    L'analisi

    Coldiretti: “Export cibo italiano raddoppiato in 10 anni, vino al top”

    Il Made in Italy sfiora i 70 miliardi nel 2024, ma il falso tricolore vale 120 miliardi. «Urgente investire in infrastrutture e reciprocità commerciale»

    ALESSANDRIA – Le esportazioni di cibo italiano hanno raggiunto il record storico di quasi 70 miliardi di euro nel 2024. Registrando un incremento del 100% rispetto ai 34 miliardi del 2014. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Istat, che evidenzia l’incredibile crescita del Made in Italy agroalimentare sui mercati mondiali.

    Export: Stati Uniti al top, Europa in crescita

    Il maggiore incremento si registra sul mercato americano, dove l’export italiano di prodotti enogastronomici è aumentato di circa il 150% in dieci anni.

    Seguono mercati chiave come la Francia (+90%), la Germania (+71%) e la Gran Bretagna (+57%), tutti segnati da una crescita costante.

    Il prodotto più esportato è il vino, che guida una classifica completata da ortofrutta trasformata, formaggi, pasta e altri derivati dai cereali, frutta e verdura fresche, salumi e olio d’oliva.

    Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria, sottolinea: «Il successo dell’agroalimentare Made in Italy è merito di una filiera che coinvolge 4 milioni di lavoratori. Distribuiti peraltro tra 740mila aziende agricole e 70mila industrie alimentari. Abbiamo le potenzialità per raggiungere i 100 miliardi di export entro il 2030, ma dobbiamo intervenire su alcune criticità».

    Sfide infrastrutturali e lotta alla contraffazione

    Per mantenere questo trend positivo, è necessario superare i ritardi infrastrutturali che penalizzano il settore. E che costano all’Italia 9 miliardi di mancate esportazioni ogni anno.

    Inoltre, si deve combattere la contraffazione, il cosiddetto “italian sounding”, che genera un giro d’affari globale di ben 120 miliardi di euro.

    Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria, aggiunge: «L’Unione Europea deve garantire maggiore tutela commerciale applicando il principio di reciprocità negli accordi internazionali. Questo permetterebbe di arginare la proliferazione del falso Made in Italy e valorizzare le eccellenze autentiche della nostra filiera».

    SEGUI ANCHE:

    agroalimentare Italia alessandria coldiretti export cibo italiano falso Made in Italy Made in Italy agroalimentare mauro bianco vino export
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    Economia
    Il caso
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    La filiera locale, simbolo di eccellenza, rischia gravi ripercussioni. L'associazione lancia una proposta per un’etichettatura trasparente
    di Marcello Feola 
    4 Dicembre 2024
    ore
    20:21
    ALESSANDRIA - La tutela della filiera del pomodoro, vero pilastro del Made in Italy agroalimentare, ...
    Leggi di piú
    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C