• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Birra
    Economia
    Marcello Feola  
    28 Dicembre 2024
    ore
    12:38 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Birra artigianale piemontese: 300mila euro per filiera e formazione

    Due bandi regionali: finanziamenti a macchinari e percorsi per una produzione brassicola sempre più locale e di qualità

    TORINO – La Regione Piemonte lancia due importanti bandi a sostegno della birra artigianale piemontese, settore in costante crescita e simbolo di eccellenza territoriale.

    Le misure, volute dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni, prevedono un investimento totale di 300.000 euro:

    • 260.000 euro per finanziare l’acquisto di macchinari e attrezzature per i birrifici artigianali;
    • 40.000 euro per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori della filiera brassicola regionale.

    Birra: filiera sempre più locale

    «La birra artigianale piemontese è un settore di eccellenza, capace di attrarre giovani imprenditori e valorizzare le materie prime locali – spiega Bongioanni –. L’impegno della Regione è volto a creare una filiera che, partendo da materie prime come luppolo, malto e orzo coltivati in Piemonte, produca birra artigianale di altissima qualità. Voglio raddoppiare queste risorse già nel Bilancio 2025».

    Il settore brassicolo piemontese conta attualmente 90 birrifici artigianali, di cui 13 agricoli, e circa 40 beer firm (aziende senza impianti di produzione propri). Di questi, 19 birrifici sono già iscritti al Registro dei Birrifici Artigianali, uno strumento introdotto per valorizzare la produzione locale insieme al marchio Birra Origine Piemonte (Bop).

    Dettagli dei bandi

    I bandi, aperti fino al 31 marzo 2025, prevedono:

    1. Acquisto di macchinari e attrezzature:
      • Spesa minima ammissibile: 10.000 euro;
      • Spesa massima: 70.000 euro;
      • Contributo regionale: 40% delle spese sostenute.
    2. Formazione e aggiornamento professionale:
      • Importo dei progetti: 5.000-20.000 euro;
      • Contributo regionale: 70% delle spese sostenute.

    La crescita del settore

    La crescente domanda di birra artigianale ha incentivato negli ultimi anni anche la coltivazione locale di materie prime. La provincia di Cuneo, ad esempio, conta già 9 ettari coltivati a luppolo.

    Come partecipare

    I bandi sono rivolti ai produttori di birra artigianale con sede in Piemonte, regolarmente iscritti al Registro delle Imprese e al Registro dei Birrifici Artigianali, titolari di una Partita Iva idonea.

    Per informazioni e modulistica, è possibile consultare il sito ufficiale.

    SEGUI ANCHE:

    birra artigianale piemontese Birra Origine Piemonte birrifici artigianali filiera brassicola Piemonte luppolo piemontese Paolo Bongioanni agricoltura Regione Piemonte bandi
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Consorzio Birra e Coldiretti: 1 viaggiatore su 5 pratica il “birraturismo”
    Economia
    L'indagine
    Consorzio Birra e Coldiretti: 1 viaggiatore su 5 pratica il “birraturismo”
    Al Vinitaly focus sui viaggi brassicoli spinti dalla birra artigianale 100% Made in Italy  
    di Fabiana Torti 
    17 Aprile 2024
    ore
    20:15
    ALESSANDRIA - Il turismo esperienziale cresce anche nel settore della birra con quasi un viaggiatore...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C