Acqui Teatro 2025: all’Ariston tanti grandi nomi (e ritorni)
Il duo comico Ale&Franz
Spettacoli
17 Dicembre 2024
ore
10:40 Logo Newsguard
Acqui Terme

Acqui Teatro 2025: all’Ariston tanti grandi nomi (e ritorni)

Il calendario di spettacoli prenderà il via lunedì 20 gennaio con ‘The Black Blues Brothers’. Il 6 febbario Ale&Franz, si chiude il 1° aprile con Solenghi

ACQUI TERME – Acqui Terme si prepara a vivere un nuovo anno di grande teatro con una stagione 2025 ricca di emozioni, talenti e spettacoli imperdibili.

Il cartellone di Dianorama, presentato ufficialmente al Teatro Ariston, promette di soddisfare tutti i gusti con una programmazione che spazia tra classici rivisitati, commedie moderne, e performance di grande impatto.

La direzione artistica, affidata a Clara Costanzo, porterà in scena grandi titoli in grado di abbracciare un ampio ventaglio di gusti e registri interpretativi.

I titoli

Si parte lunedì 20 gennaio con ‘The Black Blues Brothers’ di Alexander Sunny, cinque acrobati straordinari, Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa, Seif Mohamed Mlevi, Mohamed Salim Mwakidudu e Peter Nyamosi Obunde, porteranno in scena incredibili evoluzioni e numeri spettacolari, sulle note della grande musica soul e blues.

Il 30 gennaio sarà la volta de ‘Faccia un’altra faccia’, brillante spettacolo interpretato da Tiziana Foschi e Antonio Pisu, che firma anche la regia. L’opera, scritta da Francesco Zanni, è un’esplorazione tra ironia e realtà, alla ricerca di verità nascoste dietro le maschere della vita quotidiana.

Il 6 febbraio, ‘La commedia’, con i celebri Ale & Franz accompagnati da Rossana Carretto e Raffaella Spina daranno vita a uno spettacolo irresistibile, scritto da Franz-Francesco Villa, Ale-Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis. La regia è di Alberto Ferrari.

Si prosegue il 20 febbraio con ‘A nanna dopo Carosello’, scritto e interpretato da Clara Costanzo, con musiche dal vivo di Piero Trofa e la voce di Sebastiano Tringali, lo spettacolo è un viaggio nella memoria e nell’immaginario della televisione di un tempo.

Giovedì 6 marzo, ‘Salveremo il mondo prima dell’alba’, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo, scritto da Gabriele Di Luca e diretto dallo stesso autore insieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi.

Martedì 18 marzo, ‘Mi è scappato il morto’, la brillante commedia di Andrea Bizzarri, che ne cura anche la regia.

Giovedì 27 marzo torna ‘Balasso fa Ruzante’, rilettura geniale e divertente dei testi di Ruzante, con cui Natalino Balasso coniuga modernità e tradizione.

Martedì 1 aprile ‘Pignasecca e Pignaverde’, una pièce classica di grande qualità diretta e interpretata da Tullio Solenghi.

Biglietti e abbonamenti

I biglietti si possono acquistare online sul sito webtic. it o presso la biglietteria del teatro. Gli abbonamenti per la stagione includono 8 spettacoli con posto fisso. Per rendere il teatro accessibile a tutti, sconti per i giovani dai 18 ai 25 anni e agevolazioni per gli over 65.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione