• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “No
    Economia
    Marcello Feola  
    10 Dicembre 2024
    ore
    09:46 Logo Newsguard
    Coldiretti Piemonte

    “No alla rottamazione degli agricoltori europei con l’accordo Mercosur”

    Critiche al fondo europeo per i Paesi sudamericani: "A rischio sicurezza alimentare e competitività"

    TORINO – Coldiretti Piemonte si oppone fermamente all’accordo tra l’Unione Europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay). E lo definisce “il peggior accordo possibile per l’agroalimentare europeo”. L’organizzazione contesta l’introduzione di un fondo europeo da 1,8 miliardi di euro, destinato a sostenere la transizione verde e digitale dei Paesi sudamericani. Vedendo in esso “un ulteriore danno per l’agricoltura europea e un rischio per i consumatori”.

    Secondo Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, l’accordo “spalancherebbe il mercato europeo a prodotti ottenuti con standard qualitativi e di sicurezza nettamente inferiori a quelli europei. Questi prodotti potrebbero essere frutto dell’uso di farmaci per la crescita animale o di pesticidi vietati in Europa per la loro pericolosità. Mettendo a rischio i consumatori e penalizzando le filiere locali”.

    Il pericolo di una “rovesciazione dell’agricoltura europea”

    Coldiretti Piemonte denuncia il fondo europeo come una “beffa“, “un incentivo alla chiusura delle imprese agricole europee, incapaci di competere con i bassi standard del Mercosur”. L’organizzazione sottolinea il rischio di “sostituire i prodotti agricoli locali con alimenti ultra trasformati o sintetici, che potrebbero prescindere dalla filiera agricola tradizionale”.

    Coldiretti e Filiera Italia chiedono con urgenza:

    1. Introduzione della reciprocità: un’applicazione rigorosa di standard di sicurezza e qualità equivalenti per i prodotti importati.
    2. Aumento dei fondi Pac (Politica Agricola Comune): per compensare gli effetti dell’inflazione che rischiano di ridurre del 20% i fondi agricoli previsti per il periodo 2028-2034.

    Pressioni sul governo italiano e alleanze con altri Stati membri

    Coldiretti Piemonte sollecita il governo italiano a esprimere un voto contrario all’accordo Mercosur, seguendo l’esempio di Paesi come Francia e Polonia che hanno già annunciato la loro opposizione. “L’Italia ha un peso decisivo nella decisione e deve farsi portavoce degli interessi degli agricoltori e dei consumatori europei”, concludono Brizzolari e Rivarossa.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura europea Bruno Rivarossa coldiretti piemonte Cristina Brizzolari Filiera Italia fondi ue Mercosur pac sicurezza alimentare sostenibilità
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    Economia
    Il caso
    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria
    La filiera locale, simbolo di eccellenza, rischia gravi ripercussioni. L'associazione lancia una proposta per un’etichettatura trasparente
    di Marcello Feola 
    4 Dicembre 2024
    ore
    20:21
    ALESSANDRIA - La tutela della filiera del pomodoro, vero pilastro del Made in Italy agroalimentare, ...
    Leggi di piú
    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Coldiretti: “Necessario tutelare il settore vitivinicolo dalle imitazioni”
    Economia
    Piemonte
    Coldiretti: “Necessario tutelare il settore vitivinicolo dalle imitazioni”
    La Consulta, riunitasi recentemente a Torino, ha affrontato temi centrali per salvaguardare il comparto
    di Redazione 
    1 Novembre 2024
    ore
    10:40
    TORINO - La Consulta vitivinicola piemontese, riunitasi recentemente a Torino, ha affrontato temi ce...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C