• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Concentrato
    Economia
    Marcello Feola  
    4 Dicembre 2024
    ore
    20:21 Logo Newsguard
    Il caso

    Concentrato di pomodoro cinese… Made in Italy? allarme di Coldiretti Alessandria

    La filiera locale, simbolo di eccellenza, rischia gravi ripercussioni. L'associazione lancia una proposta per un’etichettatura trasparente

    ALESSANDRIA – La tutela della filiera del pomodoro, vero pilastro del Made in Italy agroalimentare, è sotto minaccia. Un’inchiesta della Bbc ha rivelato che alcune confezioni di concentrato, vendute come italiane, contengono in realtà prodotto cinese, sollevando il problema della trasparenza e del rispetto dei consumatori.

    Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria, è preoccupato. «È l’ennesimo caso di inganno per il consumatore e un danno per i produttori italiani. Serve un’etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero Made in Italy. La Cina sta rapidamente aumentando la produzione di pomodoro da industria, invadendo i mercati europei con prodotti semilavorati che possono confondere i consumatori».

    Pomodoro, la minaccia della concorrenza cinese

    Secondo Coldiretti, la Cina potrebbe diventare il primo produttore mondiale di pomodoro da industria. Con una stima di 11 milioni di tonnellate nel 2024, rispetto agli 8 milioni del 2023. Considerando il basso consumo interno (1 kg pro-capite all’anno), gran parte della produzione cinese è destinata ai mercati occidentali.

    Le importazioni di semilavorati di pomodoro dalla Cina nell’Unione Europea sono infatti raddoppiate in un anno, raggiungendo oltre 100.000 tonnellate, equivalenti al 10% della produzione UE di pomodoro fresco.

    La situazione in provincia di Alessandria

    In Italia, 70.000 ettari sono coltivati a pomodoro da salsa, con oltre 3.000 ettari in provincia di Alessandria, per una produzione che supera 1.300.000 quintali. Tuttavia, il maltempo ha danneggiato parte del raccolto, aggravando le difficoltà di una filiera già sotto pressione.

    «Proteggere le produzioni locali di qualità è una priorità», ha dichiarato Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria.

    Coldiretti e Filiera Italia richiedono l’obbligo di indicazione dell’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Ampliando le attuali normative italiane che già prevedono questa indicazione per i derivati del pomodoro.

    La proposta include:

    • Divieto europeo di utilizzo del concentrato per la produzione di passata.
    • Raccolta firme per una legge di iniziativa popolare sull’etichettatura obbligatoria.
    • Sensibilizzazione attraverso intese con associazioni industriali come l’Anicav.

    «Dietro una bottiglia di passata da 700 ml, venduta a 1,3 euro, solo l’8% del valore è riconosciuto al pomodoro. Serve una distribuzione equa e trasparente», ha sottolineato Coldiretti.

     

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti alessandria etichettatura obbligatoria filiera del pomodoro Made in Italy agroalimentare pomodoro cinese
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”
    Economia
    L'appello
    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”
    L'associazione alessandrina chiede un'etichettatura d'origine per proteggere la produzione locale
    di Marcello Feola 
    8 Ottobre 2024
    ore
    07:47
    ALESSANDRIA – È emergenza per la produzione di pomodoro in Europa, con l’aumento esponenziale delle ...
    Leggi di piú
    Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    Economia
    La campagna
    Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    Mauro Bianco (Coldiretti): "C'è necessità di sviluppare e promuovere gli accordi di filiera"
    di Marcello Feola 
    2 Agosto 2024
    ore
    07:11
    ALESSANDRIA - A rischio la filiera del pomodoro sul territorio della provincia alessandrina. L'allar...
    Leggi di piú
    Coldiretti lancia l’allarme: campagne devastate da acqua e fangoColdiretti: “La produzione di grano duro rischia di essere la peggiore degli ultimi 10 anni”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C