• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    La nuova parete immersiva al Liceo Classico di Acqui
    Società
    Alessandro Francini  
    2 Dicembre 2024
    ore
    11:28 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Un Liceo Classico (ancora) più tecnologico e formativo

    All’istituto ‘Parodi’ la presentazione della nuova parete immersiva tridimensionale. In programma dal prossimo anno un potenziamento bio-sanitario

    ACQUI TERME – Importanti novità al Liceo Classico dell’Istituto Superiore ‘Parodi’ di Acqui. Domani, martedì 3, saranno presentati alla città la nuova parete immersiva acquisita di recente con i fondi del Pnrr e il potenziamento bio-sanitario che sarà attivo dal prossimo anno scolastico.

    «Il nostro istituto – spiega la dirigente scolastica Silvia Miraglia – ha già in dotazione tre digital board con visore tridimensionale. Ora la nuova parete immersiva a tre schermi del Liceo Classico va ad aggiungersi a quella che da tempo abbiamo installato nella sede di via De Gasperi. Si tratta di un potente strumento tecnologico con cui i nativi digitali potranno vivere in presa diretta gli argomenti di studio, dalle opere architettoniche alle grandi battaglie, dal corpo umano al sistema solare, in un’esperienza didattica totalmente coinvolgente».

    Il primo in provincia

    Un “plus” ulteriore per la didattica dello storico liceo di corso Bagni nell’ambito di un processo di innovazione in atto già da tempo.

    Un istituto in costante evoluzione e al passo con i tempi, che anche quest’anno Eduscopio ha collocato al primo posto tra i “Classici” della provincia. Dal prossimo anno, quindi, il Liceo potrà vantare nel proprio programma formativo anche un potenziamento a indirizzo biosanitario. «Garantirà agli studenti del triennio un’adeguata preparazione in vista dei test di ingresso alla Facoltà di Medicina. Sarà la docente Laura Serpero a coordinare il nuovo percorso didattico. La professoressa Serpero vanta un’esperienza pluriennale nel mondo della ricerca e da anni è impegnata nella preparazione al test di medicina», sottolinea Silvia Miraglia. Ci sarà anche un’ora di approfondimento bio-chimico, «veicolata in Inglese, lingua della ricerca clinica e del dibattito scientifico globale».

    “Tanti scelgono Medicina”

    La connessione tra gli studi classici e quelli medici trova la propria origine nella persistenza della radice etimologica del greco e del latino nel linguaggio settoriale della medicina. Nel corso dei decenni centinaia di medici sono usciti dalle aule dell’ex Saracco: molti, infatti, i nomi noti agli acquesi specializzati nei più diversi settori della medicina.

    Anche tra le nuovissime leve di medici termali attivi in ambito ospedaliero, nella ricerca e nel servizio di medicina generale i diplomati del Classico costituiscono un numero considerevole. Basti pensare che gli ex studenti dell’istituto che nel triennio 2018-2021 si sono immatricolati con successo alle facoltà di area medica costituiscono quasi il 9% del totale.

    SEGUI ANCHE:

    istituto parodi liceo classico acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C