• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Caserma
    L'ex casermetta Bainsizza in piazza Facelli
    Società
    Alessandro Francini  
    1 Dicembre 2024
    ore
    11:14 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Caserma Bainsizza, ok al progetto: via ai lavori di restyling

    Sono in corso d’opera le operazioni di sgombero dei locali interni. L'ex edificio militare sarà trasformato in una fondazione museale

    ACQUI TERME – Il progetto è stato commissionato da Cavelli Costruzioni, la ditta che si è aggiudicata l’appalto per la riqualificazione dell’ex casermetta Bainsizza di piazza Facelli.

    Nei giorni scorsi è arrivata l’approvazione del Comune tramite delibera. Ora, quindi, può dirsi completato l’iter procedurale che dà ufficialmente il via ai lavori di restyling. I ponteggi ci sono già da giorni e ora sono in corso d’opera le operazioni di sgombero dei locali interni.

    Come annunciato mesi fa dal sindaco Danilo Rapetti l’amministrazione comunale intende trasformare l’antico edificio militare in una fondazione museale intitolata a Fortunato Massucco e Aurelio Repetto, noti galleristi acquesi ideatori dell’antologica e fondatori della famosa ‘Bottega d’arte’.

    Sarà palazzo della cultura

    «Nei nuovi spazi della Bainsizza – ha spiegato Alessandro Lelli, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici – potranno essere ospitati eventi di vari tipo, come mostre permanenti o provvisorie, appuntamenti enogastronomici. convegni e incontri culturali».

    Il restyling della vecchia caserma di piazza Facelli comprende il rifacimento dei quattro prospetti esterni, la sostituzione dei serramenti con nuove finestre e portoni in legno massiccio, il rinforzo del solaio e della copertura con l’aggiunta di travi in acciaio oltre a quelle in legno, la sistemazione del tetto con tegole marsigliesi e l’installazione di nuovi impianti idrico- sanitari, di climatizzazione, illuminazione e anti incendio.

    SEGUI ANCHE:

    bainsizza casermetta bainsizza comune di acqui lavori bainsizza
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C