• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coreografie
    Società
    Redazione  
    26 Novembre 2024
    ore
    17:12 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Coreografie e flashmob per dire no alla violenza sulle donne

    Domenica 24 piazza Italia e piazza della Bollente sono state teatro delle esibizioni di danza delle scuole cittadine e dell'iniziativa per la promozione del numero 1522

    ACQUI TERME – Domenica 24 anche Acqui Terme ha detto Stop alla violenza. Grazie alla collaborazione con le associazioni cittadine e provinciali il Comune di Acqui Terme – consulta Pari Opportunità ha dato il via alle iniziative in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne.

    Le ASD Freedom Clique, Spazio Libero e In Punta di Piedi hanno animato le esibizioni tematiche lungo corso Italia per poi sfociare in piazza Bollente con la realizzazione dell’atteso flashmob dedicato alla promozione del 1522, numero unico anti violenza e stalking.

    “Insieme possiamo dire Stop alla violenza” dichiara Soumya Sellam, Assessore alla Pari Opportunità del Comune di Acqui Terme “il Flashmob e tutte le iniziative contro la violenza rappresentano un primo passo verso un legame comunitario contro un male invisibile ma ancora attuale. A partire dal mondo della scuola fino al mondo associazionistico dobbiamo essere uniti per dare voce e corpo ad un pensiero fatto di rispetto e libertà. Grazie a tutti coloro hanno aderito e vorranno aderire alle nostre iniziative”.

    Per l’occasione sono stati realizzati due documenti video. Il primo video, dal titolo “Il nostro impegno” riprende le emozionanti esibizioni delle ASD Freedom Clique, Spazio Libero e In Punta di Piedi con la voce narrante di Mathilda Malfatto. Il secondo video, invece, raccoglie la testimonianza della suggestiva e partecipata esibizione corale realizzata in Piazza Bollente, frutto del lavoro coreografico e della disponibilità degli stessi membri della consulta Pari Opportunità della Città di Acqui Terme. I video sono stati realizzati sotto la direzione del segretario generale Carla Bue, regia e testi Diego Martinotti, fotografia Marcus Virtus Sirito, riprese aeree Lorenzo Torielli con il prezioso supporto logistico di Noi CuoreGIOvane e dei Giovani della Croce Rossa di Acqui Terme.

    E’ possibile rivedere i video realizzati attraverso le pagine social del Comune di Acqui Terme e sul sito www.pariopportunita.comune.acquiterme.al.it.

    Due spettacoli al teatro Ariston

    Al termine dell’iniziativa il messaggio “Acqui Terme contro la violenza” è stato impresso attraverso un simbolico lancio di coriandoli rossi, un simbolo per librare al cielo una volontà forte e comunitaria. Presenti il sindaco Danilo Rapetti, l’assessore alle Pari Opportunità Soumya Sellam, il consigliere provinciale Nicola De Angelis, il coordinatore del ‘Tavolo per la Difesa e la Diffusione dei valori e della cultura del volontariato’ Federico Violo, i componenti della Consulta Pari Opportunità del Comune di Acqui Terme e il vice presidente Amedeo Ripane, i rappresentanti delle associazioni di volontariato e forze dell’ordine cittadine.

    Le iniziative continuano con due appuntamenti al Teatro Ariston: giovedì 12 dicembre (ore 21 con ingresso gratuito) lo spettacolo ‘Sogni spezzato’ di Paolo La Farina, e venerdì 13, alle 9 e alle 11, l’evento riservato agli istituti scolastici “Voci Fuori Campo”, drammaturgia collettiva a cura degli Studenti dell’Istituto Superiore “Montalcini” di Acqui Terme.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    no violenza sulle donne
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C