• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Colletta
    Il lavoro al Banco alimentare: la sede è a Novi Ligure
    Società
    Massimo Brusasco  
    18 Novembre 2024
    ore
    12:15 Logo Newsguard
    La raccolta

    Colletta alimentare, la provincia di Alessandria cresce

    Incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Zona per zona, ecco com'è andata

    ALESSANDRIA – Colletta alimentare con ottimi risultati in provincia di Alessandria ma, in generale, in tutta Italia. A livello territoriale (il nostro Banco alimentare, che ha sede a Novi Ligure, include anche una parte di Pavese), la raccolta di sabato ha consentito di devolvere ai bisognosi 96 tonnellate di cibo, il che significa il 3% in più rispetto allo scorso anno.

    In tutto il Paese, sono state 7.900 le tonnellate raccolte (+4% rispetto al 2023).

     

    Colletta: i numeri

    Scendendo nei dettagli: la città di Alessandria, sobborghi compresi, offre al Banco alimentare 17.550 kg di cibo. La zona di Voghera, con l’Iper di Montebello a fare la parte del leone, raggiunge la rispettabile quota di 16.680 kg. E ancora: Casale (incluso il Bennet di Villanova Monferrato) garantisce 10.150 kg; Novi Ligure (compreso l’Iper di Serravalle Scrivia) 9.850; a seguire Tortona (con l’Oasi a fare da traino) con 9.300, Acqui Terme con 6.550, Ovada con 5.850 e Valenza con 5.800.

    Oltre 800 i volontari in provincia che, sabato, hanno accolto i clienti di supermercati o centri commerciali. Impegnati, come sempre, alpini, club di servizio, scout e associazioni varie.

    SEGUI ANCHE:

    banco alimentare colletta alimentare solidarietà
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C