• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Luoghi
    Uno scorcio di vigne tipiche del panorama ovadese
    Società
    Marcello Feola  
    8 Novembre 2024
    ore
    12:03 Logo Newsguard
    Il concorso

    “Luoghi del Cuore” Fai: volano Acqui e l’Acquese

    Il sito alessandrino tra i primi dieci posti della classifica provvisoria del censimento per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale italiano

    MILANO – Acqui e l’Acquese, con le sue ricchezze culturali e naturali, emerge tra i Luoghi del Cuore più amati dagli italiani,. Il sito alessandrino è infatti nella top ten della classifica provvisoria del 12° censimento promosso dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. A meno di due mesi dall’inizio del voto, oltre 450.000 segnalazioni sono già state raccolte online e tramite moduli cartacei.

    Acqui e un patrimonio da valorizzare

    Acqui Terme e l’Acquese, grazie al suo caratteristico patrimonio storico e paesaggistico, figura oggi tra i primi dieci posti del censimento “I Luoghi del Cuore”. Accanto a siti storici e naturali di grande valore come la Scuola militare Nunziatella di Napoli e la Fontana Antica di Gallipoli. Questo risultato sottolinea il desiderio di migliaia di persone di preservare e promuovere l’unicità di questa regione del Piemonte, famosa per le sue terme e per i suggestivi paesaggi dell’entroterra.

    Una mobilitazione nazionale per il patrimonio italiano

    Il censimento “I Luoghi del Cuore” ha raggiunto quest’anno uno dei migliori risultati iniziali in vent’anni di storia, con una partecipazione diffusa in tutte le regioni italiane. Lombardia, Puglia e Veneto guidano la classifica per numero di voti raccolti, ma la mobilitazione a favore di Acqui e dell’Acquese testimonia l’amore dei cittadini piemontesi (e non solo) per la propria terra e per la cultura che rappresenta.

    Come votare per “I Luoghi del Cuore”

    È possibile continuare a votare fino al 10 aprile 2025 sul sito ufficiale oppure tramite moduli cartacei, per dare supporto a un luogo caro e contribuirne alla salvaguardia. La partecipazione di associazioni, comuni, scuole e gruppi di cittadini è aperta a chiunque abbia a cuore un luogo da valorizzare.

     

    SEGUI ANCHE:

    acquese acqui terme fai Luoghi del Cuore patrimonio culturale votazione FAI
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Giornate Fai D’Autunno: tantissimi siti aperti in provincia
    Cultura, Eventi
    Nel weekend
    Giornate Fai D’Autunno: tantissimi siti aperti in provincia
    Ad Alessandria si potrà visitare il Moccagatta con gli studenti della 'Cavour' nel ruolo di ciceroni. Tour tra le trunere della Fraschetta
    di Alberto Ballerino 
    12 Ottobre 2024
    ore
    07:32
    ALESSANDRIA - Tornano in questo weekend le Giornate d'Autunno del Fai. Tantissimi i siti da scoprire...
    Leggi di piú
    Giornate Fai: visite al Castello dei Paleologi e alla Torre di TerzoGiornate d’autunno Fai, in mostra le ricchezze del centro storico
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C