• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    Politica
    Alessandro Francini  
    8 Novembre 2024
    ore
    10:34 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    “Il prossimo anno più verde nelle aree urbane della città”

    Il Comune andrà a piantumare oltre 200 piante ricevute di recente dalla Regione. In fase di studio un nuovo piano urbano per il prossimo anno

    ACQUI TERME – Per il 2025 un piano di arricchimento del parco arboreo cittadino. Come? Portando un po’ di verde (e di ombra) nelle aree adibite anche a parcheggio in cui la messa a dimora di nuovi specie arboree non andrebbe a ridurre il numero dei posteggi.

    È questa l’idea del vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Lelli per rendere più “green” la zone della città dove invece abbondano cemento e asfalto.

    «Dove? Già qualche idea..»

    «Intendo aggiungere nuove piante nelle aree urbane che al momento ne sono prive e che, naturalmente, si prestano a tale fine». L’intenzione, quindi, non è creare zone verdi ‘ex novo’ ma sfruttare gli spazi pubblici già esistenti. «Penso ad esempio ad alcuni parcheggi. Col tempo – commenta il vice sindaco – gli arbusti andrebbero a generare zone d’ombra che soprattutto d’estate favorirebbero gli stessi automobilisti». Una cosa, però, Lelli intende chiarirla sin da subito: «Non vogliamo eliminare i posti auto, solo ricavare nuovi punti d’ombra tra uno stallo e l’altro ». Per questo progetto – per cui sono già stati attivati gli uffici tecnici – il Comune proverà ad attingere a finanziamenti pubblici, «ma se necessario, almeno in parte, anche a risorse interne».

    Al momento si tratta solo di ipotesi, ma per questo tipo di interventi ci sono già delle plausibili candidature: «Per ora non c’è nulla di stabilito ma, ad esempio, aree come il parcheggio di via Savonarola o il piazzale del centro sportivo Mombarone penso possano essere due valide opzioni». Non verranno prese in considerazione piazze o parcheggi in cui più o meno saltuariamente si organizzano eventi di vario tipo, «come ad esempio piazza don Dolermo o piazza Allende».

    «Così a San Defendente…»

    Di recente, nel frattempo, il Comune ha ottenuto dalla Regione l’assegnazione di un lotto di duecento piante. «Si tratta di esemplari giovani – sottolinea Lelli – che andremo a sistemare in varie zone della città, tra cui la pista ciclabile, l’area camper, zona Mombarone e il quartiere di San Defendente». In quest’ultimo caso sarà dato particolare sfogo alla creatività. «A San Defendente, infatti, non c’è un filo conduttore tra le diverse aree verdi. Qui andremo a immettere nuove specie che non hanno particolare bisogno d’acqua e di manutenzione. Parliamo di alberi da frutto ornamentali e gradevoli alla vista, con radici che non si sviluppano superficialmente. In questo modo eviteremo la formazione di pericolosi avvallamenti su strade e marciapiedi».

    SEGUI ANCHE:

    verde acqui vice sindaco lelli
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C