• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pedalando
    Società
    Alessandro Francini  
    6 Novembre 2024
    ore
    17:48 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Pedalando tra i paesaggi dell’Unesco: domenica tutti in sella!

    Con partenza da piazza Bollente la quinta edizione della pedalata tra i paesaggi vitivinicoli Unesco di Langhe, Roero e Monferrato

    ACQUI TERME – Nell’anno di Acqui Terme ‘Città Europea del Vino’ del ritorno della carovana del Giro d’Italia nella cittadina termale, l’iniziativa ‘Pedalando tra le vigne del Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui’ assume un significato ancora più importante.

    La quinta edizione della Pedalata tra i paesaggi vitivinicoli Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, in programma domenica 10, si snoderà due percorsi adatti a tutti gli amanti della bici.

    Partenza alle 10 da piazza della Bollente – ritrovo ore 9 parcheggio ex caserma Battisti – per affrontare un doppio circuito ad anello su strada di 20 e 67 km e che toccherà i vitigni del Monferrato, da percorrere anche in e-bike, gravel, mtb. L’evento è realizzato in collaborazione con il Consorzio dell’Asti e Consorzio Tutela vini d’Acqui.
    I percorsi sono stati tracciati nel cuore del sito Bene Patrimonio dell’Umanità con fermate in vari punti panoramici, salite e discese tra i vitigni autoctoni. A fare da cornice il vino Docg (presente al punto ristoro) e alcune attrazioni locali come la panchina e sedie giganti.

    I due percorsi

    Il percorso lungo di 67 km attraversa l’alto Monferrato: la prima salita della giornata è di 3 chilometri, con passaggio a Nizza Monferrato e una prima sosta a Canelli. Il tracciato (presenti cartelli sul percorso) prevede poi una seconda salita di 7 chilometri in località Seirole, da Santo Stefano Belbo al bivio di Loazzolo. Poi si costeggia la collina fino al santuario dei Caffi, dopodiché discesa verso Bistagno e arrivo ad Acqui Terme. In alternativa un percorso “corto” di 20 chilometri e 300 metri di dislivello che si snoderà lungo le colline acquesi dell’alto Monferrato.

    I partecipanti riceveranno un braccialetto per usufruire del ristoro, la cartina del tracciato, un cartellino evento per bici, gadget; servizio di carro scopa. Obbligatori il casco e il certificato medico di buona salute. Costo iscrizione 13 euro. I primi 30 iscritti riceveranno una bottiglia di Brachetto d’Acqui o Moscato d’Asti e la mascherina brandizzata dell’evento Alé Cycling. Informazioni: mail eventi@pedaliamoitalia.org.

    L’evento è patrocinato dal Comune di Acqui Terme e dall’associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero.

    SEGUI ANCHE:

    colline unesco consorzio brachetto d'acqui pedalando unesco
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C