• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Autunno
    L'edizione 2023 di 'Autunno fruttuoso'
    Società
    Alessandro Francini  
    6 Novembre 2024
    ore
    09:45 Logo Newsguard
    Cartosio

    Autunno fruttuoso: a Cartosio torna l’attesa festa di stagione

    Dalle 9 fino al tardo pomeriggio in piazza Terracini. Tema di quest'anno "Coltivare sostenibile". In piazza la polenta con il ragù di funghi della Pro Loco

    CARTOSIO – Giunto quest’anno alla nona edizione, è ormai diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno acquese.

    Domenica 10 a Cartosio torna ‘Autunno fruttuoso’, l’evento che celebra i doni di stagione e i rituali preparatori che precedono il periodo di stanca dei mesi invernali. “Coltivare sostenibile” è il tema dell’edizione numero nove, organizzata dal Comune, dalla Pro Loco e dall’associazione Cartoonia.

    Educare a una coltivazione in linea con le fragilità climatiche sempre più evidenti nel nostro pianeta e sensibilizzare anche le nuove generazioni sull’importanza del contatto diretto con la natura. Obiettivi sempre più urgenti che gli organizzatori della manifestazione da sempre intendono perseguire.

    Il programma

    Dalle 9 fino alle 18 piazza Terracini sarà animata dagli stand e dai banchi della mostra mercato delle antiche varietà di alberi da frutto, piccoli frutti, castagni, sementi e prodotti artigianali.

    Alle 10 appuntamento con le lezioni di potatura e innesto dei frutticoltori della Val Bormida e della Valle Erro. I bambini potranno contribuire alla realizzazione di un bruco gigante con la tecnica dell’origami, preparare un mangiamela per gli uccellini, fare semine e godersi la merenda fruttuosa. Si potrà partecipare allo scambio dei semi, ammirare una mostra pomologica, visitare la torre medioevale di Cartosio, muoversi in libertà con passi di danza sulle note del gruppo di musica monferrina “Cui ed na vota” di Alessandria.

    Nel corso della giornata nell’area al coperto si alterneranno testimoni e protagonisti con incontri aperti al pubblico e laboratori pratici. Si discuterà di agroecologia con l’agrotecnico Andrea Giaccardi del Comizio Agrario di Mondovì, proprietario dell’azienda agricola biologica Orto del Pian Bosco di Fossano. Si parlerà anche di come progettare un giardino sostenibile, con i consigli della paesaggista Ester Bisotti, che spiegherà come trasformare gli scarti dell’orto e della cucina, fermentati con un metodo in uso in Thailandia, in fertilizzante e antiparassitario senza ricorso alla chimica di sintesi.

    Per i giovani e per coloro che hanno a cuore l’ambiente, nel pomeriggio sarà possibile partecipare al gioco da tavolo Climate Fresk, conosciuto in tutto il mondo per il suo significato didattico sulle conseguenze dei mutamenti climatici.

    Ospite d’onore della nona edizione di Autunno Fruttuoso sarà Donatella Murtas, architetto e presidente di Itla Italia, associazione che fa parte dell’alleanza internazionale per i paesaggi terrazzati, riconosciuti nel 2018 patrimonio Unesco grazie anche all’impegno della professionista piemontese. La Murtas dialogherà con la giornalista Emanuela Rosa Clot, direttrice del mensile ‘Gardena’ e cittadina onoraria di Cartosio.

    Al termine della conversazione, alle 12, verrà conferito a Donatella Murtas il premio “Terra fruttuosa”, dedicato alla salvaguarda e tutela dell’ambiente.

    A pranzo con la Pro Loco e nei ristoranti

    Alle 12.30 pranzo fruttuoso presso gli stand della Pro Loco, che distribuirà la polenta con ragù di funghi (non è necessaria la prenotazione). Per il menù completo – crostata rustica con zucca, porri e cavolo nero, crostini di pane con crema di robiola di Cartosio, erbe aromatiche e noci, insalata russa autunnale, polenta con ragù o formaggi, torta di nocciole – è invece richiesta la prenotazione al numero 347 1390608.

    Per le prenotazioni nei ristoranti del paese, con menù sempre a base di funghi, contattare Osteria della Torre al numero 349 2133147 e Ristorante Cacciatori allo 0144 40123.

    SEGUI ANCHE:

    autunno fruttuoso festa autunno cartosio pro loco cartosio
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C