• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alluvione
    Fotogallery, Società
    6 Novembre 2024
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    Alessandria

    Alluvione 1994: 850 candele per un concerto ricco di emozioni

    Ieri sera, nella chiesa di Santa Maria del Carmine in via Guasco e grazie all'associazione Due Fiumi, “Notte di memoria, note di presenza”.

    ALESSANDRIA – Una serata ricca di emozioni, ieri nella chiesa di Santa Maria del Carmine in via Guasco, ad Alessandria. Dove, grazie all’associazione di Protezione civile ‘Due fiumi’ guidata da Giorgio Melchioni, si è tenuto il concerto “Notte di memoria, note di presenza”.

    Un evento organizzato per il trentennale dell’alluvione del 1994 – che cade proprio oggi – e per ricordare le vittime di quella tragica domenica.

     

    Il concerto e le riflessioni

    “Vittime – le parole dello stesso Melchioni – che non sono solo le persone che purtroppo persero la vita. Ma mi riferisco, e ringrazio la lingua italiana per le sue innumerevoli sfumature, anche a tutti gli alessandrini che nel giro di poche ore si videro portare via ogni cosa. La casa, il lavoro… Tanti furono costretti a ricominciare da zero, ma nessuno venne lasciato solo“. “Permettetemi di ringraziare – ha chiosato il presidente della Due Fiume – tutti i nostri volontari che si sono resi indispensabili: Mariella Aliotta, Nicola Berluti, Massimo Bodellini, Graziano Bufalo, Maura Calcagnino, Luciano Foltran, Bruno Galliano, Luigi Gianesella, Francesca Laguzzi, Renzo Masarin, Rinaldo Montobbio, Valentino Pieruz, Adelangela Tiberti, Massimo Trapani, Samuele Udo, Carletto Urru e Pier Antonio Zunino“.

  • 🞬
    ❮❯

    Il concerto è stato realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Antonio Vivaldi”, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la partecipazione del nostro giornale.

    Sul palco – in una chiesa colma di gente e illuminata con 850 candeline elettriche – l’Orchestra di fiati, contrabbassi e percussioni del Conservatorio stesso, diretta dal maestro Fausto Galli, con la partecipazione di docenti e allievi del Liceo musicale dell’Iis “Umberto Eco”. Eseguiti, e premiati dagli applausi, brani dei compositori Erickson, Reineke, Holst, Schwarz, Balmages, Reed e Doss.

    “La memoria per i più giovani”

    Alla serata, come detto, presente anche “Il Piccolo” con il suo direttore, Alberto Marello. Che ha presentato il progetto “Memoriale Alluvione 1994”, online dal 1º novembre.

    “Un’idea nata qualche mese fa grazie a Giorgio Melchioni – ha spiegato Marello – e che ci ha portato oggi a digitalizzare oltre 1.000 foto, più di 40 pubblicazioni dal 1994 a oggi, una cinquantina di approfondimenti giornalistici, testimonianze, video… Una ricchezza di documenti importante soprattutto per raccontare ai ragazzi che non vissero quella tragedia cosa realmente  successe. Affinché si continui a lavorare perché drammi del genere non si ripetano più“.

    SEGUI ANCHE:

    alberto marello alessandria alluvione 1994 candele chiesa concerto conservatorio vivaldi due fiumi giorgio melchioni il piccolo memall1994 memoriale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “La forza di ricostruire”: il Piemonte ad Alba per ricordare l’alluvione 1994
    Società
    L'evento
    “La forza di ricostruire”: il Piemonte ad Alba per ricordare l’alluvione 1994
    Mercoledì 6 novembre convegni e cerimonie per fare il punto sul dissesto idrogeologico e commemorare chi operò nei soccorsi nei giorni della tragedia di trent'anni fa
    di Marcello Feola 
    5 Novembre 2024
    ore
    20:05
    ALBA - Per il 30° anniversario della Grande Alluvione del novembre 1994, la Regione Piemonte organiz...
    Leggi di piú
    Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembreAlluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticitàRicordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembre
    Politica, Società
    L'annuncio
    Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembre
    Il capo dello Stato inaugurerà un monumento dedicato al trentennale della tragedia
    di Marcello Feola 
    4 Novembre 2024
    ore
    11:21
    ALESSANDRIA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà ad Alessandria martedì 26 nove...
    Leggi di piú
    Ricordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994Mattarella premia studentessa di TortonaMattarella: “L’Upo ha vinto la sua scommessa”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticità
    Società
    A Cultura e Sviluppo
    Alluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticità
    L'evento organizzato da Spazioidea e Gianna Calcagno: "Passare il testimone ai ragazzi. I lavori? Mancano ancora le casse di espansione"
    di Alberto Ballerino 
    3 Novembre 2024
    ore
    20:06
    ALESSANDRIA - Tante associazioni insieme per il 30° anniversario dell'alluvione. Mercoledì 6 dalle o...
    Leggi di piú
    San Michele e l’alluvione di 30 anni faAlluvione Alessandria 1994: l’approfondimento del TgR PiemonteRicordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alluvione Alessandria 1994: l’approfondimento del TgR Piemonte
    Società
    In televisione
    Alluvione Alessandria 1994: l’approfondimento del TgR Piemonte
    Un focus su quanto accaduto trent'anni fa. ospiti il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, Gianna Calcagno del comitato degli alluvionati e il direttore de Il Piccolo, Alberto Marello. Presentato il Memoriale Alluvione 1994
    di Redazione 
    2 Novembre 2024
    ore
    17:47
    ALESSANDRIA – Il TgR Piemonte della Rai ha trasmesso oggi un servizio speciale per ricordare l’alluv...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C