• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “La
    Società
    Marcello Feola  
    5 Novembre 2024
    ore
    20:05 Logo Newsguard
    L'evento

    “La forza di ricostruire”: il Piemonte ad Alba per ricordare l’alluvione 1994

    Mercoledì 6 novembre convegni e cerimonie per fare il punto sul dissesto idrogeologico e commemorare chi operò nei soccorsi nei giorni della tragedia di trent'anni fa

    ALBA – Per il 30° anniversario della Grande Alluvione del novembre 1994, la Regione Piemonte organizza “La forza di ricostruire”, un evento che si terrà il 6 novembre ad Alba. Obiettivo, ricordare quel tragico evento, riflettere sulle misure per contrastare il dissesto idrogeologico e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione. L’iniziativa prevede un convegno e una cerimonia commemorativa, suddivisi in due parti, con la partecipazione di autorità locali e nazionali.

    Il convegno “La Grande Alluvione e la sua eredità”

    Il programma inizierà alle 9 alla Fondazione Ferrero in via Vivaro 49, con il convegno intitolato “La Grande Alluvione e la sua eredità”. Questa sessione mattutina si concentrerà sul ruolo della Protezione civile e sulle opere di messa in sicurezza attuate negli anni successivi. Interverranno in videocollegamento Nello Musumeci (ministro per la Protezione civile) e Gilberto Pichetto Fratin (ministro dell’Ambiente), insieme a Fabio Ciciliano (Capo Dipartimento della Protezione civile) e Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte.

    Il convegno rappresenta un’occasione per fare il punto sugli interventi strutturali realizzati in Piemonte e sulle prospettive future. Con un approfondimento dedicato agli strumenti di prevenzione e alle nuove tecnologie adottate per ridurre i rischi derivanti dalle calamità naturali.

    “Il Piemonte ringrazia i protagonisti della ricostruzione”

    Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17 al Teatro Sociale Busca, si terrà invece la cerimonia “Il Piemonte ringrazia i protagonisti della ricostruzione”. Commemorazione dedicata a coloro che persero la vita durante l’alluvione, ma anche a tutti i sindaci, amministratori locali e volontari che si impegnarono per portare soccorso e sostenere la ricostruzione delle zone colpite.

    Saranno presenti il ​​presidente della Regione Alberto Cirio, il sindaco di Alba Alberto Gatto e altri rappresentanti istituzionali, tra cui Fabio Ciciliano e Marco Gabusi, assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile. A conclusione, la Regione consegnerà targhe e medaglie commemorative ai rappresentanti dei Comuni alluvionati e delle associazioni di volontariato, per onorare chi si distinse nel prestare aiuto e contribuì a tramandare la memoria ei valori della ricostruzione.

    Ricordare per prevenire: il messaggio della Regione Piemonte

    L’evento di Alba intende sottolineare l’importanza della memoria collettiva come base per una protezione costante del territorio. «La nostra generazione ha il dovere di ricordare e di trasmettere alle nuove generazioni il significato di quell’esperienza – ha dichiarato Alberto Cirio -. A trent’anni dall’alluvione, dobbiamo continuare a lavorare insieme per prevenire i rischi e proteggere il nostro territorio. Come? Grazie a un impegno condiviso tra istituzioni, tecnici e cittadini».

    SEGUI ANCHE:

    Alba alluvione 1994 commemorazione dissesto idrogeologico Grande Alluvione Piemonte prevenzione alluvioni protezione civile
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembre
    Politica, Società
    L'annuncio
    Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembre
    Il capo dello Stato inaugurerà un monumento dedicato al trentennale della tragedia
    di Marcello Feola 
    4 Novembre 2024
    ore
    11:21
    ALESSANDRIA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà ad Alessandria martedì 26 nove...
    Leggi di piú
    Ricordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994Mattarella premia studentessa di TortonaMattarella: “L’Upo ha vinto la sua scommessa”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticità
    Società
    A Cultura e Sviluppo
    Alluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticità
    L'evento organizzato da Spazioidea e Gianna Calcagno: "Passare il testimone ai ragazzi. I lavori? Mancano ancora le casse di espansione"
    di Alberto Ballerino 
    3 Novembre 2024
    ore
    20:06
    ALESSANDRIA - Tante associazioni insieme per il 30° anniversario dell'alluvione. Mercoledì 6 dalle o...
    Leggi di piú
    San Michele e l’alluvione di 30 anni faAlluvione Alessandria 1994: l’approfondimento del TgR PiemonteRicordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Ricordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
    Società
    Il progetto
    Ricordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
    Trent'anni fa Alessandria fu stravolta dalla piena del Tanaro, con l'acqua che arrivò fino in centro città. Oggi la pubblicazione del Memoriale, un contenitore che racconta la Storia per scrivere il futuro
    di Redazione 
    1 Novembre 2024
    ore
    08:00
    ALESSANDRIA – Da oggi, il Memoriale Alluvione 1994 è accessibile a tutti, un'iniziativa per commemor...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C