• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cia
    La presidente provinciale Cia, Daniela Ferrando
    Economia
    Marcello Feola  
    4 Novembre 2024
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    La crisi

    Cia Alessandria chiede lo stato di calamità per l’agricoltura

    La campagna 2024 si chiude con gravi perdite produttive e prezzi bassi. L'associazione domanda alla Regione Piemonte interventi straordinari per sostenere il settore

    ALESSANDRIA – Il settore agricolo alessandrino è in grave crisi e Cia Alessandria lancia un appello urgente per ottenere lo stato di calamità. A causa delle avverse condizioni climatiche e dell’aumento dei costi, la campagna agricola 2024 si è conclusa con perdite significative in tutte le produzioni, insieme a prezzi che spesso non coprono nemmeno i costi di produzione.

    La Confederazione Italiana Agricoltori chiede perciò un incontro con la Regione Piemonte per esporre i danni subiti e proporre misure di sostegno immediato.

    Un anno di eventi climatici estremi

    Il 2024 è stato segnato da condizioni climatiche estreme che hanno influenzato negativamente sulla produzione agricola. Inverno caldo, gelate primaverili, grandinate violente e piogge abbondanti hanno colpito duramente il Casalese e l’Alessandrino, causando fitopatie come peronospora e marciume.

    Le conseguenze si riflettono in un drastico calo della produzione: -40% per i pomodori, -30% per cereali e uve, fino al -70% nel settore del miele, con raccolte di nocciole e riso pesantemente compromesse.

    Prezzi bassi e ritardi nei fondi pubblici

    A peggiorare la situazione è il calo dei prezzi, influenzato dalle dinamiche di mercato internazionali e speculazioni, soprattutto per i cereali. Cia Alessandria , ora parte della Granaria di Milano, evidenzia quanto il sistema di importazione influisca sul mercato interno. Inoltre, i sostegni europei sono in ritardo: i contributi della Politica Agraria Comune (Pac) arriveranno solo a fine anno, così come i fondi del Csr (Complemento regionale Sviluppo Rurale), rendendo la situazione finanziaria degli agricoltori ancora più complessa.

    La richiesta di Cia Alessandria per il settore

    Cia Alessandria invoca un piano di intervento straordinario, come hanno già fatto altre regioni colpite da disastri naturali. Tra le proposte avanzate: la sospensione dei finanziamenti per 18 mesi, l’esonero temporaneo dai contributi Inps e la creazione di crediti di imposta per compensare le perdite di fatturato.

    Inoltre, chiede una riforma del sistema assicurativo sul modello americano, che garantisce il reddito degli agricoltori prima ancora della produzione.

    «È urgente che la Regione si attivi per sostenere un settore essenziale per l’economia alessandrina e per l’intero Made in Italy», afferma Cia Alessandria. La Confederazione richiama l’attenzione delle istituzioni su un settore che, senza interventi tempestivi, rischiando gravi ripercussioni economiche e sociali.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura Alessandria campagna 2024 cia alessandria prezzi agricoli bassi sostegno agricoltura Piemonte stato di calamità
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C