• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti:
    Economia
    Redazione  
    1 Novembre 2024
    ore
    10:40 Logo Newsguard
    Piemonte

    Coldiretti: “Necessario tutelare il settore vitivinicolo dalle imitazioni”

    La Consulta, riunitasi recentemente a Torino, ha affrontato temi centrali per salvaguardare il comparto

    TORINO – La Consulta vitivinicola piemontese, riunitasi recentemente a Torino, ha affrontato temi centrali per la tutela e l’evoluzione del settore vitivinicolo italiano.

    Al centro della discussione, a cui ha partecipato Domenico Bosco di Coldiretti, si è posta l’attenzione su fenomeni come i “finti spumanti” e il vino dealcolato, prodotti che sfruttano nomi e packaging legati alla tradizione piemontese senza rispettarne le caratteristiche di qualità.

    Coldiretti Piemonte contro le imitazioni del vino

    Monica Monticone, membro della giunta di Coldiretti Piemonte, ha denunciato la crescente diffusione nei mercati internazionali di bevande che imitano il vino piemontese. Spesso, queste bevande sono prodotte utilizzando aromi artificiali, edulcoranti e CO2 aggiunta – sostanze vietate per i veri vini – e vengono vendute in bottiglie simili a quelle dei rinomati spumanti piemontesi. “Tali prodotti sono lontani dall’eccellenza vinicola dei nostri viticoltori,” ha affermato Monticone, evidenziando la necessità di proteggere i consumatori da queste imitazioni che rischiano di danneggiare l’immagine del Made in Italy.

    Vino dealcolato: un prodotto controverso

    Un altro tema discusso durante la Consulta è stato quello del vino dealcolato, una bevanda che, pur avendo un mercato in crescita, viene considerata controversa da Coldiretti.

    Monticone ha infatti ricordato come questo prodotto, ottenuto con processi diversi dalla fermentazione tradizionale, non dovrebbe essere definito “vino” in quanto non rispecchia il metodo secolare della vinificazione. Questo tipo di etichettatura è percepito come fuorviante e dannoso per l’immagine del settore.

    Innovazione e sostenibilità: investimenti per il futuro

    Il comparto vitivinicolo piemontese guarda anche al futuro. Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale, hanno evidenziato l’importanza di investire in tecnologie innovative, come i droni per il monitoraggio dei vigneti, e in evoluzioni assistite (Tea), strumenti ritenuti fondamentali per affrontare le sfide del cambiamento climatico. “Il vino è un patrimonio del Made in Italy, non solo in termini economici ma anche di occupazione”, hanno dichiarato, sottolineando come la sostenibilità ambientale sia diventata un principio fondamentale della viticoltura piemontese.

    Enoturismo e sostenibilità: un binomio vincente

    La crescita dell’enoturismo è stata un altro tema di rilievo. Con circa 4.500 ettari coltivati a biologico in Piemonte, le aziende vitivinicole stanno aprendo le porte ai visitatori, offrendo un’esperienza diretta della filiera produttiva dalla vigna alla bottiglia.

    Questa connessione diretta con i consumatori è diventata una strategia di marketing che permette di valorizzare un prodotto tracciabile e autentico, rendendo la cultura del vino ancora più accessibile.

    Coldiretti: “Necessario tutelare il settore vitivinicolo dalle imitazioni”

    Coldiretti Piemonte: "Finalmente stop a burger e salsiccia fake"

    TORINO - "Parlamento, stop all’uso distorto di denominazioni tradizionalmente riferiti a prodotti a base di carne ma composti su base…

    SEGUI ANCHE:

    coldiretti piemonte enoturismo innovazione vitivinicola spumanti tarocchi vino dealcolato
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C