• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornata
    Borgo Pisterna
    Cultura
    Alessandro Francini  
    28 Ottobre 2024
    ore
    16:57 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Giornata nazionale del trekking urbano: giovedì a spasso per Acqui

    Ritrovo alle 10 dall'Ufficio Iat di viale don Tornato; partenza della visita guidata da Palazzo Levi

    ACQUI TERME – Giovedì 31 in occasione della 21ª Giornata nazionale del Trekking urbano il Comune di Acqui organizza un itinerario tra le bellezze della città alla riscoperta di un patrimonio storico e artistico senza tempo.

    Ritrovo alle 10 dall’Ufficio Iat di viale don Tornato; partenza della visita guidata da Palazzo Levi, poi in piazza Bollente prima di giunge alla Cattedrale dell’Assunta, dove sarà possibile ammirare il Trittico della Madonna di Montserrat, opera realizzata nel 1480 da Bartolomeo Bermejo. Dopodiché ripartenza verso il Castello dei Paleologi, dove ha sede il Civico Museo Archeologico in cui è conservato il patrimonio storico d’epoca romana, identità della città stessa. Il percorso del trekking proseguirà tra i vicoli del quartiere Pisterna, la parte più antica della città, tra palazzi rinascimentale e barocchi. Per concludere, infine, ritorno in piazza Levi con visita conclusiva all’Enoteca Regionale ‘Terme & Vino’. 

    Tempo di percorrenza circa due ore. Per informazioni contattare il numero 0144 322142 oppure scrivere all’indirizzo mail iat@comune.acquiterme.al.it.

    SEGUI ANCHE:

    trekking urbano acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C