• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Morto
    Vittorio Mangili nel suo giardino di Filippona
    Società
    Massimo Brusasco  
    22 Ottobre 2024
    ore
    12:45 Logo Newsguard
    Domani i funerali

    Morto Mangili, l’inviato Rai che scelse Lobbi

    Aveva 102 anni. Le incredibili storie da cronista, l'amore per i Bersaglieri

    LOBBI – Vittorio Mangili se n’è andato a 102 anni e noi abbiamo perso un patrimonio. E’ stato un inviato della Rai agli albori della televisione. Ha visitato quasi tutti i paesi del mondo per realizzare reportage che hanno dell’incredibile, dal Biafra alla Cina.

    Partiva e andava, con mezzi di fortuna e tecnologia prossima allo zero. Un campione della cronaca, esaltato da Indro Montanelli che ricordava come Mangili sia stato l’unico a riuscire a descrivere, per essere nel posto giusto al momento giusto, la celebre rivolta d’Ungheria del 1956.

    Morto Mangili, l’inviato Rai che scelse Lobbi

    Mangili: "Passai in bici e vidi un annuncio. Così entrai in Rai"

    Vittorio Mangili, 96 anni, a 'Il Piccolo': "Sono stato fortunato, ma non ho mai avuto paura"

    Mangili, una mente lucidissima

    L’uomo che ha scandagliato il globo s’è fermato in una minuscola borgata  che si chiama Filippona, a due passi da Lobbi. Un “buen retiro”, si potrebbe dire, non fosse che non s’è mai ritirato davvero. Con mente lucidissima ha continuato a scrivere (al ‘Piccolo’ ha regalato testimonianze straordinarie), a raccontare e raccontarsi, lasciando un’infinità di interrogativi a chi è giornalista come lui, ma senza neppure l’ombra della sua caratura.

    Morto Mangili, l’inviato Rai che scelse Lobbi

    Il racconto dell'allunaggio di Vittorio Mangili

    Siamo andati a trovare Vittorio Mangili per farci raccontare lo sbarco sulla luna, a quasi mezzo secolo da uno degli eventi…

    Entrò in Rai rispondendo a un annuncio trovato per caso, senza immaginarsi come sarebbe stata la sua vita. Sprezzante del pericolo, sia che si trattasse di attraversare una parte di Asia a cavallo o di superare le montagne con la mongolfiera, Mangili si è distinto per imprese che  nessuna intelligenza artificiale potrebbe imitare.

    Morto Mangili, l’inviato Rai che scelse Lobbi

    Mangili, la vita dell'inviato che oggi compie 100 anni

    Lobbi, Vittorio volto e firma della Rai. E di grandi imprese storiche

    Domani i funerali

    La Rai saprà celebrarlo a dovere (speriamo), attingendo dall’immenso patrimonio delle sue Teche. A noi piace ricordarne la disponibilità, l’amore per la chiacchiera e la narrazione, l’affabilità, il suo “non sentirsi” mai di un altro pianeta.

    Il suo giardino ben curato conserva una collezione di piastrelle. Ogni anno, un amico ligure gliene portava una in occasione di un raduno di commilitoni dei Bersaglieri che Mangili organizzava a Filippona. “Il problema è che siamo sempre di meno” diceva, elencando gli assenti (per ovvie ragioni).

    Mangili, a 100 anni, in festa coi bersaglieri di Alessandria

    Teneva molto al suo essere bersagliere, come ricorda il presidente di Alessandria, Pietro Bologna. Che dice: “Ha espresso il desiderio di indossare, nella bara,  la camicia del nostro gruppo. Questo ci deve rendere orgogliosi, il suo senso di appartenenza è stato encomiabile”.

    Vedovo da due anni, Vittorio lascia i figli Grazia e Massimo. E una comunità un po’ più povera, quella che domani, mercoledì, lo saluterà per l’ultima volta. I funerali saranno celebrati alle 15, nella parrocchia di Lobbi.

    SEGUI ANCHE:

    filippona giornalismo inviato lobbi Lutto mangili rai ungheria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C