• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Cultura
    Giulia Bocchio  
    22 Ottobre 2024
    ore
    13:03 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Acqui Storia, un’edizione di successo: al centro la cultura

    Sabato 19, sul palco del Teatro Ariston, insieme a tanti ospiti e al conduttore Roberto Giacobbo, sono saliti tutti i vincitori delle sezioni [CON FOTOGALLERY]

    ACQUI STORIA – Il Premio Acqui Storia, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme, è giunto alla sua 57ª edizione, la più partecipata di sempre.

    Sabato 19, sul palco del Teatro Ariston, insieme a tanti ospiti e al conduttore Roberto Giacobbo, sono saliti tutti i vincitori delle sezioni: Maria Teresa Giusti, Frediano Sessi, Ilaria Rossetti e Adam Gidwitz. Doppia nomina, invece, per il Premio Speciale ‘La Storia in Tv’, assegnato quest’anno all’archeologo egiziano Zahi Hawass, unanimemente considerato uno dei più autorevoli egittologi al mondo, e ad Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore nonché vice direttore del Corriere della Sera. Il Premio Testimone del Tempo 2024 è stato invece assegnato a Fabio Capello.

    Prestigio nazionale

    Anche quest’anno, dal punto di vista letterario, il premio ha giocato un ruolo chiave nel dare visibilità a opere di alta qualità, molte delle quali avrebbero rischiato di rimanere confinate al mondo accademico. Gli autori premiati sono studiosi di grande spessore ed esperienza, ma la selezione, come ogni anno, non si basa esclusivamente sul rigore scientifico, ma sull’abilità narrativa di ogni candidato. Un approccio alla scrittura storica che è non solo documentato, ma anche letterariamente raffinato e pronto ad aprirsi a un pubblico più ampio.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui storia fabio capello premio acqui storia Zahi Hawass
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C