• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Il
    Cultura
    Giulia Bocchio  
    18 Ottobre 2024
    ore
    11:49 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    ‘Il tucano acquese’: a Palazzo Chiabrera la mostra di Chiapello

    L'inaugurazione domani, sabato 19, a partire dalle 15. 32 tele che hanno per soggetto protagonista il tucano

    ACQUI TERME – Creare un ponte naturale fra culture diverse ma affini: ecco l’intento artistico e concettuale del pittore argentino Remo Chiapello, la cui mostra personale, ‘Il Tucano Acquese’, verrà inaugurata domani, sabato 19, a Palazzo Chiabrera a partire dalle 15.

    È la curatrice dell’esposizione, Loredana Velo, a raccontarci tutti i dettagli in anteprima: «Remo Chiapello è un artista di origine argentina che ha trasposto in pittura quella che per lui è stata una vera e propria ricerca: saranno esposte al pubblico 32 tele che hanno per soggetto protagonista il tucano – spiega la curatrice – uccello originario del Sudamerica qui riprodotto in maniera ‘geometrica’. È un simbolo del cambiamento, ma anche dell’incontro fra culture e paesi geograficamente lontani, eppure idealmente vicini per ciò che lega l’Italia all’Argentina, a partire da un tema caro all’artista, ovvero la storia della nostra immigrazione in Sudamerica».

    Cultura che unisce

    Da sempre il contatto con altre culture attraverso l’arte stimola la crescita personale, ampliando orizzonti e aprendo la mente a nuove prospettive. A livello sociale, questo contribuisce a una maggiore coesione e inclusione, poiché le persone sviluppano un senso di appartenenza e riconoscimento reciproco, indipendentemente dalle differenze culturali di ognuno. L’esposizione di Chiapello sarà visitabile gratuitamente sino a domenica 3 novembre.

    SEGUI ANCHE:

    palazzo chiabrera remo chiapello
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C