• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornate
    Lo stadio Littorio, oggi intitolato a Giuseppe Moccagatta (collezione Tagliafico)
    Cultura, Eventi
    Alberto Ballerino  
    12 Ottobre 2024
    ore
    07:32 Logo Newsguard
    Nel weekend

    Giornate Fai D’Autunno: tantissimi siti aperti in provincia

    Ad Alessandria si potrà visitare il Moccagatta con gli studenti della 'Cavour' nel ruolo di ciceroni. Tour tra le trunere della Fraschetta

    ALESSANDRIA – Tornano in questo weekend le Giornate d’Autunno del Fai. Tantissimi i siti da scoprire in tutta la provincia, tra cui anche lo stadio Moccagatta ad Alessandria e le trunere della Fraschetta.

    Giornate Fai D’Autunno: tantissimi siti aperti in provincia

    Lo stadio Moccagatta tra i siti delle Giornate Fai d'Autunno

    ALESSANDRIA - Presentati in Comune ad Alessandria tutti i siti che si potranno visitare per le Giornate Fai d’Autunno del…

    Alessandria, Fraschetta e Bergamasco

    Ad Alessandria lo stadio Moccagatta sarà aperto alle visite sabato 12 dalle 9 alle 18 con ingresso da spalto Rovereto in corrispondenza della Curva Sud. Apprendisti ciceroni saranno gli studenti della ‘Cavour’. L’iniziativa è in collaborazione con Forza e Coraggio Alessandria. Il percorso prevede la visita ai trofei vinti dai grigi, prosegue negli spogliatoi, al bar storico ed infine al campo di gioco. I trofei esposti, di proprietà dell’Alessandria Calcio 1912, sono stati dati in comodato d’uso gratuito all’associazione Museo Grigio, che esporrà anche maglie di gioco, fotografie e giornali d’epoca di sua proprietà.

    Il Moccagatta fu costruito nel 1929 e all’epoca si chiamava Littorio. Il nome attuale risale al dopoguerra in ricordo del sindaco socialista Moccagatta, che era presidente dei grigi.

    Il tour nelle trunere  si terrà sabato e domenica (ore 9-13 e 14-18) con l’associazione Facciamo Squadra Fraschetta. Ritrovo a Spinetta in via Genova 370 dove si terrà una mostra fotografica. La Fiab organizza un tour sul percorso delle trunere.

    Domenica 13 (ore 9-18) si potrà visitare a Bergamasco il palazzo marchionale e la Casa museo di Carlo Leva. Prevista una camminata escursionistica con la guida ambientale Strada Franca del Monferrato: alle 9 ritrovo presso la Cascina Braida.

    Acquese e Ovadese

    Per il 12 e il 13 (ore 10-17) il Gruppo di Acqui propone il castello dei Paleologi (carceri napoleoniche e museo archeologico) ad Acqui e la torre medievale di Terzo.

    Il gruppo di Ovada organizza, per sabato e domenica, visite di contrade, chiese e palazzi gentilizi. Le passeggiate nel centro storico con partenza dal Museo Maini di via Sant’Antonio 17 si svolgeranno dalle ore 9 alle 17. I luoghi di interesse storico/artistico saranno aperti dalle 9,30 alle 12, 30 e dalle 14,30 alle ore 18,30. Apprendisti ciceroni gli studenti del Barletti e del S. Caterina.

    Castellazzo, Cuccaro e Fubine

    Il Gruppo di Castellazzo propone per sabato e domenica (ore 10-18) la Soms con una mostra di acquarelli su gelsi e baco da seta.

    Il Gruppo Strada Franca organizza visite a Cuccaro nel Museo Colombo (sabato 10-12 / 14-18, domenica 10-12 / 14-18)  e a Fubine nella Cappella Cacherano di Bricherasio (domenica, 10-12 / 14-18) e negli infernot (sabato 14-17.30, domenica 10-12 / 14-18).

    Tortonese, Monferrato e Novese

    La Delegazione di Tortona proporrà la Caserma di carabinieri (sabato e domenica, 15 / 17,30), palazzo Guidobono (sabato 15 / 18,30, domenica 10 / 12 e 15 / 18,30) e il Museo del Mare (sabato e domenica, 10 / 12 e 15 / 18,30).

    La Delegazione di Casale e del Gruppo Terre di Aleramo ha scelto la chiesa di San Pietro Apostolo a Casale (sabato e domenica,  10.30 / 12.30 e  15  / 17.30), Pobietto a Morano sul Po in collaborazione con la Delegazione di Vercelli (domenica, 10 / 18), Palazzo Pellizzari a Valenza (domenica, 15 / 18), a San Salvatore Villa Panza e la chiesa dei Panza di Biumo nel cimitero (sabato, 14,30 / 18).

    La Delegazione di Novi propone i castelli di Pasturana, Montaldeo e San Cristoforo (sabato 14,30 / 18,30, domenica 10,30 / 18,30). In questi ultimi due, ragazzi del liceo Amaldi terranno intervalli teatralizzanti.

    Lerma e Silvano d’Orba

    Con il gruppo 7 Castelli sarà possibile domenica effettuare una passeggiata storica a Silvano d’Orba da San Pietro al “Chique” (domenica sono previsti due turni alle 10 e alle 15.30). A San Pietro si potranno ammirare splendori barocchi e antichi documenti (domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30). A Lerma saranno aperti il ricetto e la parrocchiale nel seguente orario: domani dalle 14.30 alle 17.30 e domenica dalle 10 alle 13.

     

    SEGUI ANCHE:

    fai giornate d'autunno
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Giornate Fai: visite al Castello dei Paleologi e alla Torre di Terzo
    Cultura
    Acqui Terme
    Giornate Fai: visite al Castello dei Paleologi e alla Torre di Terzo
    Sabato 12 e domenica 13 per le Giornate d'autunno. Intanto Acqui e l'Acquese tra i primi 15 nella classifica del censimento dei 'Luoghi del cuore Fai'
    di Alessandro Francini 
    10 Ottobre 2024
    ore
    11:45
    ACQUI TERME - Sabato 12 e domenica 13 per le 'Giornate d'autunno del Fai' sarà possibile visitare gr...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Giornate d’autunno Fai, in mostra le ricchezze del centro storico
    Cultura
    La proposta
    Giornate d’autunno Fai, in mostra le ricchezze del centro storico
    Un tour con gli studenti delle scuole superiori
    di Edoardo Schettino 
    6 Ottobre 2024
    ore
    06:45
    OVADA - Sarà molto ricco il programma che il gruppo Fai di Ovada offrirà ai visitatori in vista dell...
    Leggi di piú
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C