Aspettando l’Acqui Storia: in Santo Spirito il Coro di Argostoli
Cultura
Alessandro Francini  
12 Ottobre 2024
ore
10:52 Logo Newsguard
Acqui Terme

Aspettando l’Acqui Storia: in Santo Spirito il Coro di Argostoli

Il coro femminile dell'isola di Cefalonia si esibirà in una serie di canti per ricordare la Divisione Acqui e la Resistenza del popolo greco nel massacro del '43

ACQUI TERME – Nell’ambito degli appuntamenti che anticipano la cerimonia finale dell’Acqui Storia, oggi, sabato 12, alle 18 nella Chiesa Santo Spirito di via don Bosco (inizialmente l’evento era in programma all’ex Kaimano) il Coro Femminile di Argostoli si esibirà in una serie di canti per commemorare il massacro compiuto nel settembre del ’43 dall’esercito tedesco nelle isole di Cefalonia e Corfù. L’ingresso è libero.

Nella mattinata di ieri, venerdì 11, le voci elleniche si esibiranno negli istituti secondari di primo grado ‘Bella’ e ‘Monteverde’. La presenza del Coro di Argostoli è legata a doppio filo all’origine stessa del premio, istituito nel 1968 per onorare il ricordo della Divisione Acqui e del suo estremo sacrificio. L’8 settembre 1989 il gemellaggio ufficiale tra la città di Argostoli ed Acqui Terme.

All’Ariston con Marco Paolini

Giovedì 17 un appuntamento da non perdere con il teatro impegnato di Marco Paolini. Con ‘Ausmerzen’ l’attore bellunese racconta la storia dello sterminio di massa passato alla storia come Aktion T4, dove T4 sta per Tiergartenstraꞵe civico 4, un indirizzo di Berlino.

Prodotto dal Teatro della Cooperativa con adattamento, regia, scena e costumi di Renato Sarti, nella mattinata di giovedì 17 (alle 10) lo spettacolo sarà proposto agli istituti superiori acquesi al Teatro Ariston, Una replica serale è prevista alle 21 (sempre all’Ariston) per offrire a tutti l’opportunità di partecipare all’evento.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione