• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aspettando
    Cultura
    Alessandro Francini  
    12 Ottobre 2024
    ore
    10:52 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Aspettando l’Acqui Storia: in Santo Spirito il Coro di Argostoli

    Il coro femminile dell'isola di Cefalonia si esibirà in una serie di canti per ricordare la Divisione Acqui e la Resistenza del popolo greco nel massacro del '43

    ACQUI TERME – Nell’ambito degli appuntamenti che anticipano la cerimonia finale dell’Acqui Storia, oggi, sabato 12, alle 18 nella Chiesa Santo Spirito di via don Bosco (inizialmente l’evento era in programma all’ex Kaimano) il Coro Femminile di Argostoli si esibirà in una serie di canti per commemorare il massacro compiuto nel settembre del ’43 dall’esercito tedesco nelle isole di Cefalonia e Corfù. L’ingresso è libero.

    Nella mattinata di ieri, venerdì 11, le voci elleniche si esibiranno negli istituti secondari di primo grado ‘Bella’ e ‘Monteverde’. La presenza del Coro di Argostoli è legata a doppio filo all’origine stessa del premio, istituito nel 1968 per onorare il ricordo della Divisione Acqui e del suo estremo sacrificio. L’8 settembre 1989 il gemellaggio ufficiale tra la città di Argostoli ed Acqui Terme.

    All’Ariston con Marco Paolini

    Giovedì 17 un appuntamento da non perdere con il teatro impegnato di Marco Paolini. Con ‘Ausmerzen’ l’attore bellunese racconta la storia dello sterminio di massa passato alla storia come Aktion T4, dove T4 sta per Tiergartenstraꞵe civico 4, un indirizzo di Berlino.

    Prodotto dal Teatro della Cooperativa con adattamento, regia, scena e costumi di Renato Sarti, nella mattinata di giovedì 17 (alle 10) lo spettacolo sarà proposto agli istituti superiori acquesi al Teatro Ariston, Una replica serale è prevista alle 21 (sempre all’Ariston) per offrire a tutti l’opportunità di partecipare all’evento.

    SEGUI ANCHE:

    coro femminile di argostoli ex kaimano premio acqui storia
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C