• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Economia, Società
    Redazione  
    9 Ottobre 2024
    ore
    09:04 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Il recupero delle aree appenniniche grazie alla filiera tartuficola

    Gli assessori Bussalino e Gallo: “Valorizzare il tartufo per lo sviluppo turistico ed economico locale”

    SAN SEBASTIANO CURONE – Sabato 5 ottobre si è svolto il Seminario Nazionale dal titolo “Il Recupero della Marginalità del Territorio Appenninico attraverso lo Sviluppo della Filiera Tartuficola”, organizzato dall’associazione Derthona Truffle APS, dal Comune di San Sebastiano Curone e dall’Unione Montana Terre Alte. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui l’assessore regionale agli Enti Locali Enrico Bussalino, il presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, il presidente di Alexala Roberto Cava e il sindaco di San Sebastiano Curone Vincenzo Caprile.

    La filiera tartuficola come opportunità di sviluppo

    Il seminario aveva come obiettivo l’analisi delle potenzialità del tartufo come risorsa strategica per il rilancio economico e sociale delle aree montane piemontesi, specialmente nel contesto del recupero dei terreni abbandonati e nella lotta contro lo spopolamento delle vallate. Nel suo intervento, l’assessore Enrico Bussalino ha sottolineato l’importanza di una politica concertata per il rilancio della filiera tartuficola, capace di favorire il recupero delle terre incolte.

    “Il tartufo, in particolare il Tartufo Nero, rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare le valli appenniniche – ha dichiarato Bussalino –. Investire su questo settore non solo promuove il turismo enogastronomico locale, ma rafforza anche la sostenibilità economica del territorio”. Ha inoltre evidenziato come la collaborazione tra le amministrazioni locali sia essenziale per creare sinergie che possano tutelare le tradizioni e promuovere una crescita armoniosa del territorio.

    Il piano triennale della Regione Piemonte

    Durante il seminario, l’assessore regionale alla tartuficoltura e alla biodiversità Marco Gallo ha espresso l’impegno della Regione Piemonte nel sostenere lo sviluppo della filiera tartuficola. Gallo ha sottolineato l’importanza di valorizzare tutte le varietà di tartufo della regione, puntando a una destagionalizzazione del prodotto. “Abbiamo appena avviato un piano triennale per la salvaguardia e il potenziamento delle tartufaie da 700 mila euro, cui si affianca un investimento di 120 mila euro in ricerca e sperimentazione,” ha spiegato l’assessore, evidenziando anche il sostegno a fiere ed eventi per promuovere il tartufo dell’Appennino alessandrino.

    Presentazione del marchio collettivo “Tartufo Nero Terre Piemonte”

    L’associazione Derthona Truffle ha colto l’occasione per presentare il progetto della filiera tartuficola e il nuovo marchio collettivo “Tartufo Nero Terre Piemonte”, una proposta accolta positivamente dalle amministrazioni locali. L’obiettivo del marchio è quello di superare i campanilismi e di creare una rete istituzionale più efficace per supportare il settore tartuficolo.

    Un tavolo di lavoro per il futuro della filiera

    Al termine del seminario, si è deciso di avviare un tavolo di lavoro per sviluppare un progetto condiviso sulla valorizzazione della filiera corta del tartufo. Il marchio collettivo “Tartufo Nero Terre Piemonte” sarà al centro delle future iniziative. Il prossimo incontro è previsto per il 15 novembre a San Sebastiano Curone, nell’ambito delle iniziative di “Fuori Tartufo 24”, promosse da Alexala con il contributo della Regione Piemonte, in occasione della 41ª Fiera del Tartufo.

    Il recupero delle aree appenniniche grazie alla filiera tartuficola

    A Odalengo Piccolo la Fiera Regionale del Tartufo Bianco

    ODALENGO PICCOLO - Il 13 ottobre, Odalengo Piccolo ospiterà la 31° edizione della Fiera Regionale del Tartufo Bianco, un evento…

    SEGUI ANCHE:

    appennino piemontese filiera tartuficola san sebastiano curone sviluppo territoriale Tartufo
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C