• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Università
    Cultura
    Redazione  
    8 Ottobre 2024
    ore
    12:50 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Università delle Tre Età: monsignor Testore apre l’anno accademico

    Venerdì 11 alle 16 nella Sala Sala Guido lectio magistralis del Vescovo di Acqui Terme, che da quest'anno entra a far parte del nuovo corpo docenti

    ACQUI TERME – Una lectio magistralis di Monsignor Luigi Testore, vescovo di Acqui, su un tema di grande interesse: “Rapporti economici stato-chiesa in Italia negli ultimi 150 anni”.

    Venerdì 11 alle 16 nella Sala Sala Guido si apre con con questo importante appuntamento il nuovo anno accademico 2024-25 dell’Università delle Tre Età di Acqui Terme. Dopo il saluto del presidente Arturo Vercellino e la presentazione dei corsi da parte del vicepresidente Gualberto Ranieri, monsignor Testore terrà la lezione inaugurale sulla base della sua esperienza in qualità di membro del Consiglio per gli Affari Economici della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

    Otto aree disciplinari

    L’anno accademico, che si svilupperà fino al 30 aprile dell’anno prossimo, registra un intenso calendario di lezioni e visite e con molte novità. Le lezioni in aula, nella sala San Guido in Piazza Duomo 5, saranno organizzate su otto aree disciplinari: medicina, letteratura italiana straniere, arte e musica, studi e cultura del territorio, storia, giurisprudenza, incontri a tema, linea verde e benessere.

    «Monsignor Luigi Testore è uno dei sei docenti che debutteranno quest’anno nella nostra università delle tre età», spiegano Arturo Vercellino e Carmelina Barbato, direttrice dei corsi.
    Le novità del nuovo anno accademico riguardano, nella sezione “incontri a tema”, l’economista Enrico Sassoon, direttore della rivista “Harvard Business Review Italia” e presidente di “Eccellenze d’Impresa” e di “Global Trends Ricerche e Comunicazione”; nell’area disciplinare “letteratura italiana e straniera”,  Vittoria Pessa, docente di lingua e letteratura francese presso il Liceo Linguistico di Acqui Terme; “arte e musica”, l’artista Elisabetta Donadio, ideatrice di gioielli e titolare del laboratorio e showroom “Gioielli dalla Terra” a Castellazzo Bormida; il geologo Marco Orsi debutta nell’area “studi e cultura del territorio”; nuovi anche due docenti per la sezione “medicina”: Michele Giugliano e Carmen Di Leo. «Tra le novità, nel mese di aprile, l’organizzazione di una esposizione di fotografie che vedrà impegnati gli obiettivi degli iscritti avendo come tema “Emozioni per non dimenticare”. Ricco anche il calendario delle visite guidate sul territorio e a mostre d’arte». aggiungono Vercellino e Barbato.

    Come iscriversi?

    Le iscrizioni (€ 52 il costo, invariato da anni e comprensivo della copertura assicurativa) possono essere effettuate nella segreteria Unitre presso lo Studio ARC in Corso Italia 71 ad Acqui Terme. Basta chiamare il numero 0144980270 per fissare un appuntamento o scrivere all’indirizzo di posta elettronica: acquiterme@unitre.net  Resta anche valida la possibilità di effettuare l’iscrizione mediante bonifico bancario online (tutte le istruzioni si trovano nel sito www.unitreacqui.org e nella pagina Facebook https://www.facebook.com/unitreacquiterme/ dove è disponibile l’elenco delle lezioni, con i nomi dei docenti, date e orari. Inoltre, le iscrizioni si possono fare durante i giorni di lezione.

    SEGUI ANCHE:

    monsignor testore unitre acqui università tre età acqui
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C