• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pomodoro
    Nell'Alessandrino, molte le aziende che coltivano pomodori da indusria
    Economia
    Marcello Feola  
    8 Ottobre 2024
    ore
    07:47 Logo Newsguard
    L'appello

    Pomodoro cinese in Ue, Coldiretti: “Stop alla concorrenza sleale”

    L'associazione alessandrina chiede un'etichettatura d'origine per proteggere la produzione locale

    ALESSANDRIA – È emergenza per la produzione di pomodoro in Europa, con l’aumento esponenziale delle importazioni dalla Cina che minaccia la competitività del settore. Mentre l’Italia ha ridotto l’importazione di derivati ​​del pomodoro cinese, gli altri 26 membri dell’Unione Europea hanno visto un incremento preoccupante.

    Le lingue sono più che raddoppiate nell’ultimo anno, passando da meno di 50.000 tonnellate nel 2022 a oltre 100.000 tonnellate nel 2023.

    Crescita delle cinesi

    Il forte incremento dell’importazione di derivati ​​del pomodoro cinese sta destabilizzando il mercato europeo. Secondo le stime, la quantità di derivati ​​importati equivale, in termini di pomodoro fresco, al 10% della produzione totale di pomodoro da industria dell’Ue.

    Questo fenomeno è reso ancora più critico dalle denuncia sullo sfruttamento di minoranze etniche e prigionieri politici impiegati nella produzione cinese e dalle diverse normative fitosanitarie applicate.

    Pomodoro: necessaria etichettatura di origine

    Secondo Coldiretti Alessandria, “è prioritario che l’Unione Europea introduca un obbligo di etichettatura di origine per tutti i derivati ​​del pomodoro, in modo che i consumatori possano riconoscere il luogo di coltivazione del prodotto. Ciò consentirebbe di contrastare lo sleale della concorrenza e di garantire maggiore trasparenza ai consumatori”. Oltre a ciò, si sottolinea “l’importanza di applicare il principio di reciprocità nelle regole produttive per le importazioni. Affinché le stesse norme rispettate dai produttori europei vengano applicate anche ai prodotti importati”.

    Impatto sulla filiera italiana

    L’Italia, con i suoi 70.000 ettari coltivati ​​a pomodoro da salsa, rappresenta una delle aree più importanti per questa filiera. La provincia di Alessandria , con oltre 3.000 ettari e una produzione che supera 1.300.000 quintali, è una delle aree più vocate.

    Tuttavia, la produzione italiana è messa a rischio sia dai cambiamenti climatici, che hanno danneggiato parte del raccolto, sia dall’invasione dei prodotti cinesi. Solo nell’ultimo anno, oltre 85 milioni di chili di derivati ​​del pomodoro cinese sono stati importati in Italia.

    Collaborazione per un modello uguale

    Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria, ha dichiarato che “è prioritario proteggere le produzioni locali, danneggiate dalle dinamiche di mercato attuali e dalle speculazioni della grande distribuzione. In una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml, venduta mediamente a 1,3 euro, solo l’8% del valore è riconosciuto al pomodoro stesso, mentre la distribuzione commerciale trattiene oltre il 50%”.

    Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria, ha aggiunto che “è fondamentale lavorare per promuovere accordi territoriali, capaci di garantire una maggiore trasparenza e un modello di filiera più equo. Collaboriamo con le industrie che vogliono dare valore al pomodoro 100% italiano“.

    SEGUI ANCHE:

    cinesi coldiretti alessandria concorrenza sleale etichettatura origine pomodoro cinese
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    Economia
    La campagna
    Pomodoro, grido d’allarme della filiera alessandrina
    Mauro Bianco (Coldiretti): "C'è necessità di sviluppare e promuovere gli accordi di filiera"
    di Marcello Feola 
    2 Agosto 2024
    ore
    07:11
    ALESSANDRIA - A rischio la filiera del pomodoro sul territorio della provincia alessandrina. L'allar...
    Leggi di piú
    Coldiretti lancia l’allarme: campagne devastate da acqua e fangoColdiretti: “La produzione di grano duro rischia di essere la peggiore degli ultimi 10 anni”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C