• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ravetti
    Politica
    Marcello Feola  
    7 Ottobre 2024
    ore
    14:58 Logo Newsguard
    La richiesta

    Ravetti (Pd): “Chiarezza sulle barriere anti peste suina”

    Il vicepresidente del Consiglio regionale denuncia la mancata definizione della gestione. Opera da 10 milioni di euro

    TORINO – Il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Domenico Ravetti (Pd), torna a chiedere trasparenza sulla gestione delle barriere contro la diffusione della Peste Suina Africana (Psa).

    Un’opera che ha coinvolto la Regione Piemonte e la Provincia di Alessandria. Secondo Ravetti, nonostante sia passato quasi un anno dalla disposizione del Commissario Straordinario alla Psa, la situazione è ancora lontana dalla risoluzione.

    L’ ordinanza n.3 del 2023 del Commissario Straordinario imponeva alla Regione Piemonte di prendere in consegna le barriere di contenimento entro 30 giorni dal collaudo. E di occuparsi della loro manutenzione. La Regione, dopo un confronto con la Provincia di Alessandria, aveva avviato le procedure per il trasferimento della gestione dell’opera a Palazzo Ghilino. Anticipando gli oneri di manutenzione, pari a circa 300.000 euro annui, in attesa di un rimborso dalla struttura commissariale nazionale.

    Ritardi nella definizione della convenzione

    Nonostante le disposizioni, Ravetti ha denunciato che, “durante un’audizione nelle Commissioni III e IV del Consiglio regionale del Piemonte, è emerso che la convenzione per il trasferimento della gestione delle barriere non è ancora stata finalizzata. L’assessore competente ha riferito che le barriere sono ancora di proprietà della Regione, la quale si riserva di fornire ulteriori dettagli sulla gestione della manutenzione“.

    Peste suina: richiesta di trasparenza

    “Un’opera pubblica dal valore di circa 10 milioni di euro, progettata per limitare la diffusione della Peste Suina Africana, rischia di diventare un rifiuto abbandonato nelle campagne della provincia di Alessandria”, ha dichiarato Ravetti. “Non possiamo permettere che, mentre la Psa si diffonde, le barriere rimangono senza una gestione chiara ed efficace”.

    Il vicepresidente dem aveva già sollevato la questione un anno fa e, di fronte all’assenza di risposte concrete, ha deciso di rinnovare la sua richiesta. Ravetti sottolinea l’importanza di garantire una manutenzione costante delle barriere per evitare sprechi e per proteggere il territorio dall’espansione della malattia.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria barriere anti-PSA domenico ravetti gestione opere pubbliche manutenzione peste suina africana regione piemonte
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina, zero casi. Zone di restrizione, confini modificati
    Economia
    L'emergenza
    Peste suina, zero casi. Zone di restrizione, confini modificati
    Il numero di positivi rimane stabile a 1.028 in Liguria e 663 in Piemonte
    di Marcello Feola 
    1 Ottobre 2024
    ore
    14:14
    ALESSANDRIA - Il numero di casi positivi di Peste Suina Africana (Psa) rimane stabile a 1.028 in Lig...
    Leggi di piú
    Peste suina: 3 nuovi casi in Liguria, nessun contagio in PiemontePeste suina, luce in fondo al tunnel per il Piemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Peste suina: 3 nuovi casi in Liguria, nessun contagio in Piemonte
    Società
    L'emergenza
    Peste suina: 3 nuovi casi in Liguria, nessun contagio in Piemonte
    Nella nostra regione il totale delle positività rimane stabile a 671
    di Marcello Feola 
    24 Settembre 2024
    ore
    14:02
    ALESSANDRIA - I controlli sulla Peste suina africana (Psa) confermano tre nuovi casi di positività t...
    Leggi di piú
    Peste suina, luce in fondo al tunnel per il PiemontePeste suina, Piemonte verso la fine delle restrizioni
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C