• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Valli
    Debora Caprioglio in scena con 'Callas d'incanto'
    Spettacoli
    Redazione  
    3 Ottobre 2024
    ore
    09:09 Logo Newsguard

    Valli Bormida, Debora Caprioglio in scena il 12 ottobre

    La stagione teatrale di Spigno Monferrato e Monastero Bormida è pronta a ripartire con tanti spettacoli, dal dramma alla commedia, passando per i laboratori partecipativi e vere performance di teatro fisico

    TEATRO – Valli Bormida, Debora Caprioglio in scena il 12 ottobre

    La terza edizione del progetto Teatro nelle Valli Bormida si appresta a offrire una stagione ricca e variegata.

    La stagione è frutto della collaborazione tra le associazioni Orizzonte e Controscena, in sinergia con le amministrazioni comunali di Monastero Bormida e Spigno Monferrato.

    Grazie al sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito e della Cassa di Risparmio di Asti, è stato possibile realizzare un cartellone di 15 spettacoli di alto valore culturale, contribuendo a riportare il teatro al cuore della vita nelle Valli Bormida.

    Il progetto coinvolge le due Valli, di Spigno e di Monastero, due province e due entità culturali impegnate nella valorizzazione di territori spesso lontani dai grandi circuiti teatrali.

    La stagione offre, infatti, una selezione di spettacoli che spaziano dal dramma alla commedia, passando per performance di teatro fisico e laboratori partecipativi, garantendo un’ampia scelta per tutti gli appassionati.

    Inizio con Debora Caprioglio

    Il 12 ottobre si aprirà ufficialmente la stagione con “Callas d’incanto”.

    Si tratta di uno spettacolo che narra la vita della celebre soprano Maria Callas attraverso gli occhi della sua governante Bruna, interpretata da Debora Caprioglio.

    Uno spettacolo suggestivo che porta il pubblico a esplorare i tormenti e i successi di un’artista indimenticabile.

    Calendario ricco e diversificato

    Oltre a “Callas d’incanto”, la stagione prosegue con una serie di appuntamenti di rilievo.

    Da non perdere, il 25 ottobre, “La malattia dell’ostrica” di Claudio Morici, un racconto ironico e riflessivo sugli scrittori e il loro lato oscuro.

    A seguire, tre giorni di laboratorio artistico con “Almeno nevicasse” (8-10 novembre), curato da Francesca Sarteanesi, che culminerà con una performance finale.

    La programmazione continua a novembre con spettacoli come “Unprinted” (16 novembre), che esplora il mondo della scrittura e della pubblicazione.

    “Volare in frac” (29 novembre) sarà  un omaggio musicale e teatrale a Domenico Modugno.

    Dicembre sarà allietato dall’atmosfera natalizia con “C’è qualcosa nell’aria”(18 dicembre) e una matinée per le scuole il 19 dicembre.

    Gli spettacoli del 2025

    Il nuovo anno porterà altre proposte interessanti: si parte a gennaio con la commedia “Quello Buonanima”, tratta dal repertorio di Gilberto Govi, che promette risate e situazioni esilaranti tipiche del teatro popolare ligure.

    Venerdì 24 gennaio sarà la volta della prima nazionale di “Ákri”, un originale assolo circense di Manel Rosés Moretó, che esplorerà il tema della soglia attraverso l’acrobazia e una scala simbolica.

    A febbraio, sabato 8, arriva “White Rabbit Red Rabbit”, un esperimento teatrale unico di Nassim Soleimanpour, in cui l’attore leggerà per la prima volta il testo, senza prove né regia, davanti al pubblico.

    Sempre a febbraio, il giorno 22, “La resa dei conti”, con la regia di Paolo La Farina, affronterà il delicato tema dello sviluppo industriale e della tutela ambientale, ispirato alle vicende della Valle Bormida.

    A marzo, sabato 8, Alessandro Blasioli, già ospite della prima stagione realizzata, porterà in scena “Sciaboletta”, un monologo che racconta la fuga del re Vittorio Emanuele III nel 1943, usando ironia e linguaggio popolare per rivelare le contraddizioni del sovrano.

    Venerdì 21 marzo sarà la volta di “È bello vivere liberi”, di Marta Cuscunà, uno spettacolo di teatro civile dedicato alla vita della prima staffetta partigiana d’Italia, Ondina Peteani.

    Ad aprile, sabato 12, la Compagnia Omini tornerà a Spigno per presentare “Trucioli”, uno spettacolo che ricrea frammenti di vita quotidiana e storie reali, restituendo un’Italia autentica e vicina.

    Infine, sabato 10 maggio, chiuderà la stagione “Che Coppia!”, una commedia diretta da Marzia Verdecchi, che esplorerà con ironia e vivacità le dinamiche delle relazioni di coppia.

    Un percorso teatrale intenso e variegato che saprà coinvolgere il pubblico con risate, riflessioni e momenti di profonda emozione.

    Flessibilità e accessibilità

    La campagna abbonamenti offre formule flessibili, con opzioni per 5 o 3 spettacoli a scelta, oltre a biglietti ridotti e convenzioni.

    La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonando al 389 0576711 o scrivendo a teatronellevalli@gmail.com.

    Con l’abbonamento, gli spettatori avranno la priorità nell’accesso agli spettacoli.

    In conclusione, Teatro nelle Valli Bormida non è solo un programma di spettacoli, ma un invito a riscoprire il valore aggregativo e culturale del teatro.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandro blasioli Claudio Morici Debora Caprioglio domenico modugno monastero bormida paolo la farina Piemonte dal vivo spigno monferrato. teatro nelle valli bormida
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C