Autonomia:
Alberto Cirio e Enrico Bussalino
Politica
Marcello Feola  
3 Ottobre 2024
ore
16:56 Logo Newsguard
Il percorso

Autonomia: il Piemonte inizia da Protezione civile e… passaporti

Cirio: "Risposte più rapide alle emergenze". Bussalino: "Un'opportunità per una gestione più efficiente delle risorse"

TORINO – Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all’assessore regionale all’Autonomia, Enrico Bussalino, ha partecipato a Roma alla riunione convocata dal ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli per discutere dell’Autonomia differenziata. Al centro dell’incontro, l’avvio delle trattative per il trasferimento delle funzioni relative alle materie non vincolate alla definizione dei Lep (Livelli Essenziali delle Prestazioni).

La Protezione civile sarà la prima materia oggetto del trasferimento delle competenze. Secondo Cirio, questo passaggio “consentirebbe alla Regione di rispondere con maggiore rapidità ed efficienza alle emergenze territoriali Riducendo i tempi per la dichiarazione dello stato di emergenza e per il ristoro dei danni. Quest’anno cade il trentennale dell’alluvione che colpì il Piemonte nel 1994 – ricorda – È significativo avviare ora il percorso per rendere la Protezione civile più efficiente a servizio delle comunità».

Autonomia, un progetto sperimentale

Inoltre, il Piemonte si è candidato per un progetto sperimentale che prevede il rilascio dei passaporti da parte della Regione. Cirio ha sottolineato che questo servizio, attualmente rallentato da lunghi tempi di attesa, “potrebbe essere gestito in modo efficiente dalle Regioni”.

L’assessore Bussalino ha definito l’incontro come “un passo concreto verso l’Autonomia differenziata”. Sottolineando che si tratta di “un’opportunità per migliorare l’efficienza amministrativa senza togliere nulla alle altre Regioni”.

La regionalizzazione della Protezione civile ridurrebbe la burocrazia e accelererebbe il riconoscimento dello stato di calamità, offrendo risposte più rapide per i territori”, ha aggiunto Bussalino. Ricordando che questo percorso verso l’Autonomia non nasce oggi, ma “ha radici nelle precedenti legislature”.

Bussalino: “L’Autonomia differenziata opportunità per il Piemonte”
Politica
L'intervento
L'assessore difende in Consiglio regionale il provvedimento come strumento di crescita economica e sociale
di Marcello Feola 
17 Settembre 2024
ore
18:47
TORINO - L'assessore regionale all'Autonomia differenziata, Enrico Bussalino, ha espresso il parere ...
Leggi di piú
Molinari (Lega): “Autonomia, pieno sostegno a Cirio e al Piemonte”
Politica
Il commento
Il capogruppo alla Camera del Carroccio: ""La legge Calderoli deve poter essere applicata dalle Regioni che decidono di avvalersene"
di Marcello Feola 
12 Settembre 2024
ore
19:22
ROMA - “Un plauso al governatore Cirio, all'assessore Bussalino e a tutta la Giunta della Regione". ...
Leggi di piú