• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Luoghi
    Il fiume Bormida
    Società
    Alessandro Francini  
    1 Ottobre 2024
    ore
    10:50 Logo Newsguard
    Castelnuovo Bormida

    Luoghi del cuore: in lizza anche la Val Bormida (e il suo fiume)

    «Il fine è il monitoraggio del corso d’acqua per la tutela dell’ecosistema e della salute della popolazione»

    CASTELNUOVO BORMIDA – La scorsa estate insieme al suo cane Axe ha attraversato a piedi la Val Bormida, partendo da Castelnuovo facendo tappa nei comuni di Sezzadio, Bosco Marengo, Castellazzo, Oviglio, Fubine e Quargnento.

    Un’iniziativa che Emanuela Celauro ha organizzato insieme al Comitato Tutela Val Bormida, di cui fa parte, per dire ‘no’ al deposito di scorie nucleari per la cui realizzazione Sogin ha individuato 51 aree idonee in tutta Italia. Cinque sono in provincia di Alessandria, una di queste tra i territori di Sezzadio e Castelnuovo.

    Ora Manugea (lei preferisce farsi chiamare così) si è fatta promotrice di un’altra importante iniziativa che ha portato la Val Bormida e il suo fiume nel novero di candidature del censimento Fai «luoghi italiani da non dimenticare». È tra questa lunga lista di proposte che nella primavera del 2025 saranno eletti i ‘Luoghi del Cuore’ del Fai.

    Il “Cammino Tvb”

    «A giugno scorso – spiega Manugea – ho intrapreso un breve cammino (il ‘Cammino Tvb’, ndr) come gesto simbolico a tutela del territorio e della vasta falda acquifera che in provincia di Alessandria serve migliaia di cittadini. Proprio sopra di essa, tra i comuni di Sezzadio e Castelnuovo, è stata individuata una delle possibili aree idonee a ospitare il deposito di rifiuti nucleari Sogin. Ecco, io e tantissimi abitanti della Val Bormida vogliamo che ciò non accada. Anche il fiume, ovviamente, si inserisce in questo progetto di salvaguardia».

    Per votare – online sul sitofondoambiente.it, nei Comuni che sostengono l’iniziativa oppure presso i banchetti dedicati – c’è tempo fino al prossimo 10 aprile.

    Un progetto di rete

    Se ‘La Valle Bormida e il suo fiume’ riceveranno abbastanza voti per rientrare nella lista dei prossimi ‘Luoghi del Cuore Fai’, sul territorio verrà avviato un monitoraggio delle acque del fiume e dell’intero ecosistema della valle. «Il progetto vede già coinvolti professionalità legate all’ambiente, geologi, esperti del territorio, guide ambientali e Università», sottolinea Emanuela Celauro,«perché gli obiettivi di questa iniziativa sono la salvaguardia della salute delle persone, della bellezza di questi luoghi e, non ultima, della qualità della vita sul territorio».

    Per la scelta dei ‘Luoghi dei Cuore’ è possibile esprimere la propria preferenza anche per più candidature. «Invito tutti coloro che amano la Valle Bormida e il suo fiume a votare sul sito fondoambiente. it», è l’appello di Manugea. «In questo caso non stiamo parlando di un monumento o di un edificio religioso ma, come d’altronde molte altre candidature, la Valle Bormida e il suo fiume rappresentano un luogo che per tante persone significa “casa”. L’ambiente è ciò che ci circonda, ma ormai siamo noi a circondarlo. Dunque è a noi che spetta tutelarlo, proprio perché ne siamo i fruitori, spesso anche immeritatamente ».

    SEGUI ANCHE:

    comitato tutela val bormida comitato tvb i luoghi del cuore fai val bormida
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Anche Acqui e l’Acquese tra i possibili “Luoghi del cuore”
    Cultura
    Acqui Terme
    Anche Acqui e l’Acquese tra i possibili “Luoghi del cuore”
    Ci sono anche la città termale e le sue bellezze paesaggistiche tra i candidati nel censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
    di Redazione 
    21 Settembre 2024
    ore
    09:49
    ACQUI TERME - Acqui e l’Acquese come luogo del cuore Fai. Ci sono anche la città termale e le sue be...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C