• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Distretto
    Economia
    Edoardo Schettino  
    26 Settembre 2024
    ore
    07:58 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Distretto del Cibo: un nuovo strumento per Acquese e Ovadese

    Dopo il riconoscimento della Regione

    MONTECHIARO D’ACQUI – Si è concluso ieri il lungo iter che ha portato alla creazione del Distretto del Cibo Colline di Langa e Monferrato. Ne faranno parte oltre cento comuni collocati tra Acquese, Ovadese e zone al confine con la vicina Liguria. La procedura individua un nuovo sistema produttivo locale in conformità con le regole varate lo scorso anno dalla Regione Piemonte per il riconoscimento di questo tipo di attività. Il “Distretto del Cibo” riunisce diversi paesi e realtà locali per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio nel quale si sviluppa. Favorire l’integrazione della attività locali, ridurre l’impatto ambientale delle produzioni, valorizzare le identità locali sono tra i principali obiettivi.

    L’indirizzo risulta di particolare importanza in un’area che può vantare una biodiversità rilevante ma da sempre ha bisogno di attrarre fondi per lo sviluppo per uscire dal cono d’ombra determinato da altre aree più “nobili” della Regione.

    Obiettivo importante

    Il Distretto del Cibo fissa un focus importante sul valore dell’agricoltura. Il regolamento relativo è stato approvato dalla Regione Piemonte nel 2020. L’area ottiene il risultato dopo che altre porzioni del Piemonte hanno definito i loro ambiti territoriali. Fulcro del funzionamento del distretto del cibo è il Piano di Distretto che ha durata triennale e all’interno del quale vengono indicati il ruolo dei soggetti che hanno aderito all’accordo e le azioni che si andranno a realizzare a livello locale.

    In Regione si contato altre otto realtà di questo tipo. Nella giornata di ieri è stato redatto il necessario atto notarile dopo il riconoscimento dello scorso marzo.

    SEGUI ANCHE:

    acquese distretto cibo ovadese
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C