• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fiere,
    Cultura, Eventi, Spettacoli
    Redazione  
    13 Settembre 2024
    ore
    10:33 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Fiere, musica e ‘Gagliaudo’: le manifestazioni di domenica

    Bancarelle per le vie e le piazze di Alessandria per tutta la giornata. Tante iniziative a Frascaro e Mandrogne. Giochi dei rioni e concerto per il Settembre Castellazzese. Prosegue la Festa del Vino a Casale

    Polentissima, Valmadonna Western, film,  romanzi, concerto di Paolo Bonfanti, sagre, feste all’aperto, festa medievale a Castelletto D’Orba, Trio David a Novi Ligure: gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre.

    Venerdì

    Solero: ‘Polentissima’

    Tre cene a base di polenta, ottimi vini e musica. A Solero, gli Amici invitano a far festa con la ‘Polentissima’. Nel menu, anche i Pe’ ‘d’ Suliare con bagnetto. Appuntamento al parco dell’asilo ‘Carlo Guasco’, alle 19.30 si aprono gli stand e si cena al coperto. Stasera serata dj.

    Castellazzo: ‘Parole liberate’ e Bonfanti

    Nella sede della Fondazione Longo a Castellazzo in via Baudolino Giraudi 421, alle 21 si tengono la presentazione del progetto “Parole Liberate” (Baracca&Burattini, 2024) giunto al secondo volume e il concerto “in solo” di Paolo Bonfanti.

    Lu: Alessia Tondo

    Alle ore 21.30, sul suggestivo sagrato della chiesa di San Nazario, il festival PeM! organizza un concerto/incontro con la cantautrice Alessia Tondo. Ingresso libero.

    Acqui Terme: Guido Orso Coppin

    Alle 21, alla Sala Santa Maria, per la stagione di Spazio Classica-Antithesis si terrà il recital pianistico di Guido Orso Coppin.

    Casalcermelli: incontro con Daniele Lince

    Alle ore 21 al giardino comunale Pagliarella incontro con il regista e scrittore Daniele Lince, che presenterà il libro “E’ solo cambiato tutto per ricominciare”. L’autore dialogherà con Andrea Bartolo.

    Cremolino: “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”

    Alle 19 la Cascina San Biagio di Cremolino proietterà “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” di Pedro Almodovar. Organizza L’Altro Monferrato. Prenotazioni: Iat Ovada al numero 0143 821043.

    Alessandria: “MIA – un altro genere di arte”

    Da stasera fino a domenica 15 settembre, alla Casa delle Donne TFQ in via San Giovanni Bosco ad Alessandria torna il festival “MIA – un altro genere di arte”: apertura porte dalle ore 18. Talk, live music, dj set e laboratori teatrali. L’ingresso è a offerta e permetterà alla Casa delle Donne di continuare le sue attività e sostenere il progetto del Centro Antiviolenza Marielle Franco.

    Oviglio: polentata

    A Oviglio appuntamento con la Polentata di fine estate con musica live.

    Frugarolo: Irene De Ruvo

    Alle 21 il festival organizzato dagli Amici dell’organo farà tappa a Frugarolo nella chiesa parrocchiale con l’organista Irene De Ruvo e con l’organo “Bianchi” del 1854.

    Alessandria: Explosion

    Alle ore 21, in piazza Ceriana, concerto degli Explosion che proporrano le  migliori hit dance dagli anni ’80 fino ad oggi, impreziosite da suggestive coreografie.

    Casale: Festa del Vino del Monferrato Unesco

    Alle 18, al Mercato Pavia di Casale, è in programma il taglio del nastro della 63ª edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco.

    Sabato

    valmadonna-western

    Balli country a Valmadonna Western

    Alessandria: ‘Gagliaudo tra i mercanti’

    Dalle 8 alle 20, torna la manifestazione ‘Gagliaudo tra i mercanti’ per le vie e le piazze del centro di Alessandria. Il percorso delle bancarelle si snoderà da corso Roma fino a via dei Martiri, passando per piazzetta della Lega e via Milano (fino all’angolo con via Migliara). Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, visitabili le mostre. Palazzo Cuttica aperto dalle 15 alle 19. Nelle Sale d’Arte di via Machiavelli 13 (ore 15-19) saranno visitabili il Ciclo Arturiano e l’esposizione fotografica di Gianni Berengo Gardin “Cose mai viste”. Visitabile dalle 15 alle 19 anche il Marengo Museum. Aperti pure a Palazzo Monferrato (ore 10-13 e 16-19) AcdB Museo e la mostra “Alessandria Preziosa”; al museo “C’era una volta” dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 visite guidate e personaggi in costume ‘gagliaudesco’.

    Valmadonna Western

    ‘Valmadonna Western’ inizia alle ore 19.30 con la cena con piatti texani e messicani. Dalle 21, esibizione di balli country. A seguire, live music con Riccardo Cagni. Per i bambini, gonfiabili a disposizione; per tutti, set fotografico a tema western.

    Alessandria: concerto ‘Soirée’

    Alle 21, al Museo Etnografico C’era Una Volta, l’associazione Ami – Associazione Mozart Italia – e ‘Voiceforstage’ presentano il concerto classico ‘Soirée. Dal leggio al palcoscenico’. Ingresso libero.

    Alessandria: incontro con Bruno Volpi

    Presso la Galleria Universo in via Dante ad Alessandria alle 18.30 Bruno Volpi presenta il suo libro ‘Il tesoro della baronessa’, dialogando con Marco Caramagna.

    Novi Ligure: Trio David

    Alle ore 21 a Palazzo Spinola, si esibirà il Trio David nell’ambito del festival Settimane Musicali Internazionali. Il trio presenterà un programma che esplora le musiche di due grandi compositori tedeschi, Beethoven e Schubert, fino ad arrivare al meno noto compositore francese Jean Cras. Continua la campagna di raccolta fondi a favore della Lilt. Per prenotazioni: rivolgersi al numero 347 1099307.

    Cella Monte: libro di Osvaldo Semino

    Alle 17, presso l’auditorium Sant’Antonio in piazza Vallino a Cella Monte, ritorna ‘Libriamoci nel Borgo’. Verrà presentato “La leggenda del girifalco” di Osvaldo Semino.

    Alessandria: “MIA – un altro genere di arte”

    Fino a domenica 15 settembre, alla Casa delle Donne TFQ in via San Giovanni Bosco ad Alessandria torna il festival “MIA – un altro genere di arte”: apertura porte dalle ore 17. Talk, live music, dj set e laboratori teatrali. L’ingresso è a offerta e permetterà alla Casa delle Donne di continuare le sue attività e sostenere il progetto del Centro Antiviolenza Marielle Franco.

    Cabanette: cena e serata danzante

    Dalle 19, a Cabanette,  cena in piazza e serata danzante (che inizierà alle 21) a cura di Enrico Cremon.

    Solero: ‘Polentissima’

    Tre cene a base di polenta, ottimi vini e musica. A Solero, gli Amici invitano a far festa con la ‘Polentissima’. Nel menu, anche i Pe’ ‘d’ Suliare con bagnetto. Appuntamento al parco dell’asilo ‘Carlo Guasco’, alle 19.30 si aprono gli stand e si cena al coperto. Stasera Ewa for You.

    Castelletto D’Orba: Santi e briganti

    “Santi e Briganti” è il titolo della Festa medievale in programma dalle 15.30 nel borgo Torniella a Castelletto d’Orba.

    San Salvatore Monferrato: Francesco Caneva

    Alle 18.30 il festival organizzato dagli Amici dell’organo farà tappa a San Salvatore Monferrato, nella chiesa parrocchiale, con Francesco Caneva che suonerà l’organo “Gandini”.

    Bosco Marengo: Gianni Caccia

    Alle 16 appuntamento a Bosco Marengo, nel complesso di Santa Croce, con lo scrittore Gianni Caccia, che presenterà la trilogia: “Ricerca, Triodos, L’ultimo bivio”.

    Casale: Festa del Vino del Monferrato Unesco

    Dalle 10 alle 24, al Mercato Pavia di Casale, si terrà la 63ª edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco.

    Alessandria: mostra di Alessandro Fabbri

    Alle ore 10.30 presso il Bio Caffè in via Dell’Erba 12 viene inaugurata la mostra ‘Dove brilla la tua luce’ di Alessandro Fabbri, promossa da Libera Mente.

    Tagliolo: Alfredo Zappa

    Alle ore 17, alla Biblioteca comunale di Tagliolo,  Alfredo Zappa presenterà il libro “Nati per riesistere”.

    Gavi: mostra di Ruax

    Alle 17 nell’atrio comunale di Gavi viene inaugurata la mostra personale di Claudio Ruax.

    Volpedo: mostra di Scassi

    Alle 17 nel Museo didattico in piazza Quarto Stato viene inaugurata la mostra ‘frammenti’ con opere di Gianfranco Scassi.

    Rocca Grimalda: Bambalina

    Per L’Altro Monferrato, alle ore 21 nelle cantine del castello di Rocca Grimalda la Compagnia spagnola Bambalina presenterà lo spettacolo ispirato a Don Chisciotte. Prenotazioni: Iat Ovada al numero 0143 821043.

    Oviglio: polentata

    A Oviglio appuntamento con la Polentata di fine estate con musica live.

    San Michele: cena benefica

    Alle ore 20, alla sala polifunzionale di San Michele, si terrà una cena benefica durante la quale padre Filippo racconterà la sua esperienza in Africa. Costo 20 euro. A seguire, musica e karaoke con dj Mauro. Per informazioni e prenotazioni: 333 8967098.

    Domenica

    amalo

    Amalo, tributo a Renato Zero

    Alessandria: ‘Gagliaudo tra i mercanti’

    Dalle 8 alle 20, torna la manifestazione ‘Gagliaudo tra i mercanti’ per le vie e le piazze del centro di Alessandria. Il percorso delle bancarelle si snoderà da corso Roma fino a via dei Martiri, passando per piazzetta della Lega e via Milano (fino all’angolo con via Migliara). Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, visitabili le mostre. Palazzo Cuttica aperto dalle 15 alle 19. Nelle Sale d’Arte di via Machiavelli 13 (ore 15-19) saranno visitabili il Ciclo Arturiano e l’esposizione fotografica di Gianni Berengo Gardin “Cose mai viste”. Visitabile dalle 15 alle 19 anche il Marengo Museum. Aperti pure a Palazzo Monferrato (ore 10-13 e 16-19) AcdB Museo e la mostra “Alessandria Preziosa”; al museo “C’era una volta” dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 visite guidate e personaggi in costume ‘gagliaudesco’.

    Camagna: “Giovani per sempre – la Banda Lenti”

    Alle 16, in piazza Lenti a Camagna Monferrato, debutterà lo spettacolo teatrale “Giovani per sempre – la Banda Lenti”, realizzato dalla compagnia Gli Illegali in collaborazione con Fita Piemonte e la Federazione Italiana Teatro Amatori. Ingresso libero.

    Alessandria: “MIA – un altro genere di arte”

    Fino a domenica 15 settembre, alla Casa delle Donne TFQ in via San Giovanni Bosco ad Alessandria torna il festival “MIA – un altro genere di arte”: apertura porte dalle ore 17. Talk, live music, dj set e laboratori teatrali. L’ingresso è a offerta e permetterà alla Casa delle Donne di continuare le sue attività e sostenere il progetto del Centro Antiviolenza Marielle Franco.

    Casale: Festa del Vino del Monferrato Unesco

    Dalle 10 alle 24, al Mercato Pavia di Casale, si terrà la 63ª edizione della Festa del Vino del Monferrato Unesco.

    Ovada: Roberta Tribocco e Manuele Barale

    Alle 18 il festival organizzato dagli Amici dell’organo farà tappa nell’Oratorio dell’Annunziata di Ovada per il concerto del duo Roberta Tribocco, flauto traverso, e Manuele Barale, organo.

    Solero: ‘Polentissima’

    Tre cene a base di polenta, ottimi vini e musica. A Solero, gli Amici invitano a far festa con la ‘Polentissima’. Nel menu, anche i Pe’ ‘d’ Suliare con bagnetto. Appuntamento al parco dell’asilo ‘Carlo Guasco’, alle 19.30 si aprono gli stand e si cena al coperto. Stasera Claudio e I Bamba.

    Frascaro: ‘Frutti e buoi… dei paesi tuoi’

    ‘Frutti e buoi… dei paesi tuoi’ a Frascaro: dalle 9 fino a tramonto, esposizione e vendita di cibi e prodotti tipici, animali da cortile e trattori d’epoca. Giochi di una volta; presenti i vivaisti specializzati in piante da frutto e fiori antichi. Possibilità di pranzare.

    Castellazzo: incontro con Maurizio Maggiani

    Lo scrittore Maurizio Maggiani presenterà alle 17,30 il suo libro ‘La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica’ (Feltrinelli) nella sede della Fondazione Longo a Castellazzo in via Baudolino Giraudi 421.

    Alessandria: Silent Book e Teresa Cinque

    Mondo Up Arte in collaborazione con Silent Book Club_Solero, Tessere Le Identità, Il Libraccio e LoStecco organizza una domenica all’insegna del libro. Prima ci sarà un appuntamento particolare sulla lettura con il Silent Book Clun Solero. Quindi seguirà l’incontro con l’artista Teresa Cinque.

    Mandrogne: tanti eventi

    Dalle 8.30, raduno di auto d’epoca a Mandrogne. Alle 15.30, sfilata di musici e sbandieratori dell’Associazione aleramica e, a seguire (ore 18.30), gli artisti locali proporranno ‘Facciamo del cinema’.

    Rivarone: merenda poetica

    Alle 15,30 merenda poetica nel giardino del Palazzo Comunale in via Bassignana 5.

    Castellazzo: Settembre Castellazzese

    Appuntamenti in Santa Maria della Corte: alle 10 l’apertura, nel cortile dell’Oratorio, con il concerto del Corpo bandistico ‘Santa Cecilia’ di Spinetta. Alle 10.30 la processione, alle 11.15 la messa e alle 18 il concerto di campane con i Campanari del Monferrato. Al pomeriggio torna la ‘competizione più attesa’, i Giochi dei Rioni. Finale di festa nell’area attrezzata, con “Amalo”, il tributo a Renato Zero.

    SEGUI ANCHE:

    Alessia Tondo amalo amici di solero cosa fare nel weekend Enrico Cremon gianni caccia Irene De Ruvo l'altro monferrato pedro almodovar polentissima renato zero Teresa Cinque valmadonna western
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C