• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Coldiretti
    Economia
    Redazione  
    6 Settembre 2024
    ore
    15:36 Logo Newsguard
    L'emergenza

    Coldiretti Piemonte chiede un piano straordinario per la Lingua Blu

    La malattia colpisce gli allevamenti ovicaprini e bovini. Coldiretti sollecita la Regione per risorse e vaccini

    TORINO – La diffusione della Blue Tongue negli allevamenti ovicaprini e bovini in Piemonte sta generando preoccupazioni crescenti per gli imprenditori agricoli della regione. Coldiretti Piemonte ha chiesto alla Regione di intervenire prontamente, convocando un tavolo di emergenza presieduto dall’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni e dai rappresentanti degli assessorati all’Agricoltura e alla Sanità.

     

    Richiesta di un intervento immediato

    Durante l’incontro, il vice presidente di Coldiretti Piemonte, Bruno Mecca Cici, ha sottolineato la gravità della situazione: “L’aumento dei casi di Blue Tongue tra gli ovicaprini e i bovini piemontesi richiede un intervento immediato. Non possiamo permettere che, con la discesa dagli alpeggi ormai imminente, la zootecnia della regione subisca ulteriori danni. Sono coinvolti oltre 150 mila capi ovicaprini e più di 3.600 aziende.”

     

    Necessità di risorse e vaccini

    Coldiretti Piemonte chiede alla Regione di stanziare risorse aggiuntive e di garantire la disponibilità di vaccini per contenere l’epidemia e salvaguardare la produzione zootecnica piemontese. “Siamo consapevoli dell’impegno della Regione fino ad ora, ma con la crescente diffusione della malattia è necessario un piano straordinario per garantire la continuità delle nostre imprese”, ha dichiarato Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, affiancata da Bruno Rivarossa, delegato confederale.

    SEGUI ANCHE:

    allevamenti ovicaprini Bando Regione Piemonte Blue Tongue coldiretti piemonte emergenza sanitaria vaccini animali zootecnia piemontese
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C